Video proiettati su cascate d’acqua all’entrata e all’uscita dell’edificio, una copertura ideata nel rispetto dei canoni di sostenibilità, il padiglione Coca-Cola, progettato dall’architetto Giampiero Peia (Peia & Associati) e dall’agenzia di Brand Experience psLIVE, è concepito con l’ampiezza di un campo da basket: al termine dell’evento, infatti, l’edificio avrà una seconda vita come spazio dedicato alle attività fisiche a beneficio della comunità locale.
Il padiglione rappresenta bene, con la sua architettura e il suo programma, la storia di questo marchio, cui è da sempre associato un clima allegro e di condivisione, elementi fondamentali per allietare la visita dell’Esposizione Universale. Qui i visitatori potranno vivere un’esperienza coinvolgente ed educativa di forte impatto.
Il padiglione descrive la cornice in cui l’azienda racconterà il proprio modello di sostenibilità, basato sulla promozione di stili di vita attivi e un’alimentazione equilibrata, l’innovazione di prodotto e delle confezioni e la protezione dell’ambiente. Il tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita rappresenta la ricerca di un equilibrio fra il bisogno di cibo dell’uomo e le risorse disponibili: Coca-Cola ha da sempre lavorato per creare comunità più forti, in salute e attive e per la tutela ambientale, anche grazie al modello di cooperazione fra istituzioni, imprese private e società civile.