In occasione del 211^ anniversario dalla nascita del celebre favolista, la città di Odense ha annunciato il progetto della nuova Casa di Hans Christian Andersen. 

In collaborazione con gli architetti di Cornelius+Vöge, gli architetti paesaggisti di MASU Planning e gli ingegneri di Eduard TroelsgårdKengo Kuma and Associates ha vinto il concorso per la progettazione del Museo Hans Christian Andersen che ruota intorno al mondo delle fiabe.

Kengo Kuma ha sbaragliato la concorrenza di importanti studi internazionali come Barozzi Veiga e Snøhetta, e gli architetti danesi della BIG (Bjarke Ingels Group), che hanno preso parte alla gara.

Basandosi sul mondo fiabesco dello scrittore e affiancato da incantevoli giardini, il progetto unisce il museo e il centro culturale per bambini The Tinderbox nella stessa attrazione, drasticamente ampliata. L’edificio avrà una superficie di 5.600 mq, due terzi dei quali saranno sotterranei per creare un giardino ‘magico’ nel centro di Odense.

Oltre a questa competizione, si è precedentemente svolta un’altra gara per un progetto combinato di exhibit design legato alla visione del mondo di Hans Christian Andersen che è stata vinta dal gruppo britannico Event Communications il cui progetto è stato una delle basi della proposta di Kengo Kuma.

Il celebre architetto giapponese inaugurerà sia il Museo Hans Christian Andersen a Odense sia lo stadio olimpico a Tokio nel 2020.