Nel 2014, il giovane e dinamico team di noa* network of architecture ha vinto il concorso per l’ampliamento della struttura esistente: un progetto articolato, realizzato in più fasi, che riflette al meglio lo spirito della famiglia Pichler che l'ha creato e lo gestisce con passione da sempre.
Nel 2016 il vecchio fienile accanto all’edificio principale e al ristorante è stato sventrato e riconvertito. La facciata, mantenuta originale, racchiude, al piano inferiore, la produzione di prelibatezze gastronomiche realizzate anche con le mele coltivate in loco, mentre al piano superiore le camere per gli ospiti. È stata inoltre creata la sauna delle mele, la prima parte di un ampio spazio per il benessere e il relax, che è stato in seguito ulteriormente ampliato.