Il Festival Illica si svolge annualmente a Castell’Arquato, paese dove nel 1857 nacque Luigi Illica librettista di Giacomo Puccini, Umberto Giordano, Pietro Mascagni, Alfredo Catalani e drammaturgo di Tosca, La Bohème, Madama Butterfly, Andrea Chénier, Iris, Le Maschere e La Wally.
Lunedì 29 luglio il borgo medievale celebrerà il centenario della morte di Illica (1919 - 2019) con un Gala d'Opera. Nell’ambito della serata sarà assegnato il XXXI Premio Luigi Illica a personalità dell’opera e della vita culturale. Tra i premiati delle passate edizioni si annoverano Riccardo Muti, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, Franco Zeffirelli e, recentemente, Leo Nucci.
La massima onorificenza che il Premio Illica conferisce eccezionalmente, l’Illica d’oro, è stato assegnato quest'anno al Premio Oscar Ennio Morricone. Il Premio Illica è stato conferito a Philippe Daverio, storico dell’arte, amministratore culturale e divulgatore culturale televisivo, e a Marco Tutino, il più prolifico compositore d’opera italiana del dopoguerra. I cantanti lirici premiati sono: Aprile Millo, soprano, per un ventennio “regina” del Metropolitan Opera di New York, Stefano Secco, tra i tenori italiani di maggiore successo internazionale, e Lucio Gallo, interprete mozartiano, pucciniani e del repertorio novecentesco.
I cantanti premiati, insieme al mezzosoprano Sarah M.Punga, condivideranno il palco del Gala con voci emergenti: i soprani Maria Luisa Malfatti e Chiara Mogini, il tenore egiziano Ragaa El Din, il tenore spagnolo Facundo Munoz e il baritono italiano Jaime Eduardo Pialli.