Dopo la città intelligente e la rete intelligente, anche la luce è diventata intelligente. Abbiamo lampade e lampadine che si accorgono quando entriamo nella stanza, che sentono quanti siamo e dove andiamo, che si spengono da sole quando non ci siamo più. Luci che si comandano con un’app dallo smartphone o attraverso un assistente vocale; che illuminano a giorno le zone più pericolose della città notturna e si mettono in stand-by quando non passa nessuno, risparmiando energia e costi per le pubbliche amministrazioni. E di recente luce ha cominciato a viaggiare con i dati, attraverso il cavo di rete, incidendo fortemente sulla forma delle città e delle architetture, e modificando profondamente le nostre condizioni di vita. Questa è la grande opportunità per il design della luce intelligente.
Modera Donatella Bollani, giornalista
Speakers