Il nuovo headquarter di FC Internazionale Milano progettato dallo studio Lombardini22

Raccontare una realtà proiettata nel futuro, ma in continuità con la sua grande storia.

Questa la sfida che FC Internazionale Milano ha posto a DEGW e a FUD, brand del Gruppo Lombardini22 dedicati rispettivamente alla progettazione integrata di ambienti per il lavoro e al physical branding, nel progetto del suo nuovo headquarter a Milano. occupa gli ultimi cinque piani (dal 6° al 10°) di un’ala dell’edificio The Corner, un edificio progettato da Atelier(s) Alfonso Femia che nasce dalla integrale riqualificazione di una struttura degli anni Settanta, situato all’angolo tra viale della Liberazione e via Melchiorre Gioia, nel cuore dell’area Garibaldi-Repubblica.

La nuova sede dell’Inter occupa gli ultimi cinque piani (dal 6° al 10°) di un’ala dell’edificio The Corner, un edificio progettato da Atelier(s) Alfonso Femia che nasce dalla integrale riqualificazione di una struttura degli anni Settanta, situato all’angolo tra viale della Liberazione e via Melchiorre Gioia, nel cuore dell’area Garibaldi-Repubblica.

L'headquarter si estende su un’area totale di 4.000 mq in cui sono distribuite oltre 200 postazioni di lavoro. Alla superficie indoor si aggiungono gli 800 mq della terrazza sovrastante.

 

Le aree sono caratterizzate da un’equilibrata alternanza tra workspace e supporti, e sono state trattate con sobrietà, infondendo negli uffici un’atmosfera calda e domestica con finiture in legno e presenza diffusa di verde.

Il risultato è un ambiente lavorativo che si distingue per la piacevole luminosità naturale e le abbondanti visuali verso l’esterno urbano.

Uno spazio flessibile e trasparente, articolato da elementi speciali, come pareti attrezzate nel loro spessore con nicchie e luoghi di conversazione o strutture aperte che delimitano aree informali dotate di comode sedute.

Uno spazio elegante, che rispecchia e rispetta i valori della società calcistica, consolidati a livello internazionale.

Un brand è molto più di un simbolo, di un’insegna o di un linguaggio grafico e l’ufficio ne è la sua rappresentazione olistica.

Il progetto ha trasformato gli spazi in strumenti di comunicazione che permettono di immergersi in una vera e propria esperienza di brand.

Raccontare una realtà proiettata nel futuro, ma in continuità con la sua grande storia"