Dal 12 aprile Triennale Design Museum presenta negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza Gio Ponti e la Richard-Ginori: una corrispondenza inedita, a cura di Livia Frescobaldi Malenchini e Oliva Rucellai. La mostra è promossa dall’Associazione Amici di Doccia e realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo, di Frette e di Intesa Sanpaolo Private Banking.

La mostra presenta circa cinquanta opere, tra le meno note, provenienti dalla collezione di ceramiche del Museo di Doccia e una selezione di lettere, per la maggior parte inedite, provenienti dall’archivio della Manifattura di Doccia, con schizzi, disegni e indicazioni di fabbricazione.

Particolare rilievo è dato alla relazione di Gio Ponti e della Richard-Ginori con Monza: il 19 maggio 1923 è la data in cui Ponti espone per la prima volta alla Villa Reale, sede della Biennale Internazionale di Arti decorative (che diventerà l’attuale Triennale) dal 1923 al 1930.

I pezzi sono organizzati in sezioni specifiche: dall’idea al prodotto, le committenze speciali, la comunicazione, il ruolo delle mostre e l’importanza dei collaboratori. Tra gli oggetti esposti, testimonianza delle committenze speciali ricevute da Ponti, spiccano un grande Vaso a potiche in maiolica blu e bronzo dorato, richiestogli dalla Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, e un Capriolo fra palme, parte di un importante trionfo da tavola commissionatogli dal Ministero degli Esteri per le Ambasciate d’Italia.

Sulla bomboniera Omaggio agli snob, invece, ironico messaggio di Ponti per il mondo culturale elitario, due figure danzano in abiti della tradizione popolare, esempio della vena più innovativa dell’artista, svincolata dalla classicità che pervade invece altre sue opere.

www.triennale.org
www.villarealedimonza.it

 

58