Driade sul set della serie televisiva Lupin con la poltrona Nemo: è un successo mondiale

L’iconica Nemo di Driade, la testa-poltrona che vissuta dall’interno è come una maschera che cela l’identità e contemporaneamente rivela il suo occupante, appare nel momento clou della serie televisiva dell’amato e rocambolesco personaggio Lupin, raccontato in un romanzo di successo mondiale da Maurice Leblanc ai primi del Novecento, e grazie alla sua silhouette e al design estremamente inusuale e affascinante diviene elemento significativo e integrante della scena. Nemo viene oggi realizzata in materiali ecosostenibili e in una vasta palette di colori che vanno dal bianco, rosso, beige, oro e molti altri, ma il nero si addice al personaggio Lupin e alla sua storia raccontata in cinque puntate su Netflix.

Questa poltrona, ideata da Fabio Novembre, sembra davvero raccontare la filosofia del ladro gentiluomo: infatti la teatralità di questa maschera di grandi dimensioni consente di nascondersi, di proteggersi e di appartarsi in un luogo segreto. Gli occhi permettono di vedere senza essere visti.

“La poltrona Nemo è un oggetto di design contemporaneo che sta riscuotendo un rinnovato successo a dieci anni dalla sua nascita, un volto dalle sembianze classiche e dalla bellezza universale e mitizzata. Lo scorso autunno abbiamo lanciato il progetto Nemo Omni, un’istallazione volta a supportare lo scambio tra le diverse culture nel salotto di Milano tra via Monte Napoleone e via Manzoni. Il consenso del pubblico è stato grande” afferma Giuseppe Di Nuccio amministratore delegato di Driade “e oggi siamo felici che questo meraviglioso oggetto di design divenga icona di un evento cinematografico tanto acclamato in tutto il mondo.”