Un melting pot dato dalla contaminazione tra ricerca tecnologica, soluzioni ingegneristiche, sapere artigianale e interior design: Crogiolo definisce un approccio al progetto che ha fatto la storia di Marazzi.
Negli anni ’80, il primo capannone industriale dell’azienda a Sassuolo, risalente agli anni ’30, fu trasformato nel centro di ricerca Il Crogiolo. Artisti, architetti, ceramisti e progettisti furono chiamati a sperimentare usi nuovi e creativi del materiale ceramico, partendo dallo studio dei luoghi della memoria, del colore e degli effetti materici. I quaderni Il Crogiolo, pubblicati dall’azienda tra il 1987 e il 1989, dettagliano 112 progetti tra nuove applicazioni e tecniche decorative in collaborazione con fotografi, teorici e illustratori. Di ognuno di essi sono conservati campioni delle prove, prototipi, illustrazioni e schizzi originali o fotocopiati, fotografie e schede tecniche che continuano a ispirare l’operato dell’azienda.
Oggi Crogiolo è sinonimo della costante ricerca e innovazione tecnologica del gruppo Marazzi, un segno identificativo di questi primi 85 anni di storia aziendale, che permette di realizzare soluzioni ricercate per l’abitare contemporaneo.