Interni marzo 2020 è in edicola

Tutti parlano di sostenibilità, ma non sempre questo termine corrisponde a un fare veramente sostenibile. Sostenibilità significa non tanto usare materiali di riciclo, quanto reinventare globalmente i processi produttivi. Per questo noi preferiamo parlare di economia circolare, intendendo con questo termine un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo.

Che in termini pratici significa analizzare l’intero ciclo di vita di un prodotto o di un servizio secondo i criteri dell’LCA (Life-Cycle Assessment, un metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale che permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana, a partire dal consumo di risorse e dalle emissioni), piuttosto che utilizzare materie prime seconde o sposare il principio della green forestry.

Questi concetti, che rappresentano dei valori ormai imprescindibili per chi si occupa di progetto e produzione, possono diventare un nuovo e importantissimo fattore di competitività per le aziende del design italiano. È proprio questo aspetto che abbiamo voluto analizzare nel numero di Interni marzo.

Abbiamo scelto di farlo in modo molto pragmatico: siamo partiti dalle cifre, dai fatti, dai riconoscimenti e dalle certificazioni che hanno permesso ad alcuni brand - la selezione fatta è forzatamente esemplificativa - di definire un nuovo modello d’impresa. Per l’industria dell’arredo, sostenibilità significa compiere una scelta strutturale e strategica. Per questo motivo, FederlegnoArredo, le singole associazioni e le singole aziende, stanno lavorando in sinergia per portare i temi della responsabilità ambientale e sociale al centro delle strategie di sviluppo del settore.

La sfida è ambiziosa: entro il 2025 il comparto del legno-arredo italiano vuole diventare leader mondiale in termini di green economy. I risultati che emergono dalla nostra ricerca indicano che la strada intrapresa è quella giusta, seppure ancora lunga. E torneremo sicuramente in futuro su questo tema per documentare i nuovi traguardi raggiunti.