Con una diversità geologica incomparabile, il Brasile è protagonista sulla scena mondiale con più di 1.200 varietà di materiali disponibili

Il Brasile è il quarto produttore e il quinto esportatore al mondo di pietre naturali e presenta un'ampia varietà di pietre dal grande valore estetico e commerciale.

Tra le principali tipologie di materiali naturali presenti nel Paese spiccano il granito, il marmo e la quarzite. Quest'ultima è divenuta negli ultimi anni la pietra più ricercata in tutto il mondo e il Brasile ne è il maggior produttore e fornitore.

Secondo il presidente del Centro brasiliano degli esportatori di pietre naturali (Centrorochas), Tales Machado, il progresso tecnologico ha contribuito a questo cambiamento.

“La quarzite è oggi una delle pietre più ricercate al mondo. Questo recente cambiamento è dovuto al progresso della tecnologia utilizzata nel settore, consentendo superfici più uniformi, con tagli precisi e finiture sofisticate", ha spiegato.

L'industria della pietra naturale in Brasile va oltre la più grande geodiversità e i suoi importanti numeri, presenta infatti anche un approccio esemplare alla sostenibilità.

Grazie alla sua capacità tecnologica e all'impegno per pratiche ecologicamente responsabili, il Paese ha raggiunto un notevole equilibrio tra produzione di pietra e conservazione ambientale.

Le pietre naturali brasiliane rappresentano a tutti gli effetti l'opzione sostenibile e versatile per i progettisti.

Infatti, il tasso di emissione di CO2 della produzione nel settore è il più basso nel panorama di superfici utilizzabili per la realizzazione di progetti architettonici. Trattandosi di un prodotto naturale, non lavorato, il processo di produzione richiede meno energia rispetto ad altri prodotti, poiché il suo utilizzo è finalizzato esclusivamente a valorizzare la bellezza dei materiali.

Inoltre, il 95% dell'acqua utilizzata in questo processo viene riutilizzata.

Gli scarti di produzione vengono riutilizzati o inviati a depositi autorizzati. In una partnership senza precedenti, l'industria brasiliana della pietra ha fornito polvere di marmo come input nella produzione di minerale di ferro della società mineraria Samarco.

All'inizio di quest'anno, l'azienda ha iniziato a produrre pellet con questo prodotto. Attualmente il 30% di tutto il pellet prodotto ha sottoprodotti di marmo e, dall'approvazione, sono state acquistate più di 21mila tonnellate di materiale.

“Questa scoperta ha rafforzato la nostra forza per rimanere saldi nei nostri progetti di evoluzione sostenibile. Riutilizzando i residui delle cave e trasformandoli in preziose materie prime, chiudiamo il ciclo produttivo e promuoviamo un uso più efficiente delle risorse naturali”, ha concluso Machado parlando dell'impegno per la salvaguardia dell'ambiente assunto dal segmento.

La prossima sfida per il settore è regolamentare l'uso di FIBRO (Fine from the Processing of Natural Stones).

Il termine è la denominazione consolidata per i residui prodotti dalle aziende dell'ordinamento produttivo. La standardizzazione ne consentirà l'utilizzo da parte delle industrie della ceramica e del cemento, determinando un rapporto vantaggioso per tutti, eliminando i rifiuti in modo sostenibile e riducendo al minimo l'uso di risorse naturali nel processo produttivo di questi segmenti, che trarranno vantaggio anche dall'utilizzo del by- prodotto di pietre naturali.

“La regolamentazione da parte del governo è l'unico step mancante perché questo sogno si realizzi e perché questa pratica sia adottata in tutto il Brasile”, ha concluso il presidente di Centrorochas.

I numeri del settore, in Brasile:
- La più grande diversità geologica del mondo
- Più di 1.200 varietà di materiali
- 4° più grande produttore al mondo
- 5° più grande esportatore al mondo
- Principali destinazioni dell'export nel 2022: 1° Stati Uniti (58%); 2a Cina (13%); 3° Italia (8%); 4° Messico (4%) e 5° Canada (8%).
- Il Brasile è il più grande esportatore di pietre naturali verso gli Stati Uniti, rappresentando il 24,7% dei materiali importati nel paese
- 480 mila posti di lavoro diretti e indiretti
(Fonte: Centrorochas - Centro brasiliano esportatori di pietre naturali)