dal 14 dicembre 2018 al 20 gennaio 2019
Promossa da Capoferri, Re-build in the built environment presenta quattro progetti emblematici nel raccontare il tema della valorizzazione del patrimonio architettonico esistente e del suo riuso, secondo le esigenze contemporanee.
L’esposizione, a cura di Simona Galateo, mette in scena il rapporto tra architettura contemporanea, tutela storica, valorizzazione filologica e patrimonio costruito.
In mostra quattro progetti internazionali – raccontati attraverso disegni tecnici, elementi di progetto e fotografie di Giovanna Silva – che testimoniano la ricchezza di approcci progettuali finalizzati alla valorizzazione del patrimonio esistente, al suo riuso in termini più contemporanei – con l’attivazione di nuove funzioni o cicli vitali – e alla necessità di curare il dettaglio architettonico fin nei minimi particolari per preservare ciò che la storia ci ha lasciato in eredità.
I progetti sono:
–Morgan Library a New York, progetto dello studio RPBW – Renzo Piano Building Workshop.
–Terrazza Triennale a Milano, progetto di OBR Paolo Brescia e Tommaso Principi.
–Gallerie d’Italia, Palazzo Anguissola, a Milano, progetto di aMDL Michele De Lucchi.
–Tempio Capitolino, a Brescia, del Comune di Brescia e della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici.