Divenuta ormai una tradizione consolidata, la Mostra Nazionale dell’Artigianato di Saluzzo si presenta quest’anno in una veste nuova. Arrivata alla 77esima edizione, ha sempre rappresentato l’operosità del territorio saluzzese, connotato da una massiccia presenza di realtà artigianali, simbolo vivente del tanto richiesto e prezioso made in Italy.
L’edizione del 2015 si presenta in una versione completamente rivista proprio per porre l’attenzione su questa particolarità e eccellenza d’impresa che ruota intorno alla città di Saluzzo, espressione di un mestiere prezioso come quello dell’artigiano.
Anche per questa edizione, la mostra dell’Artigianato di Saluzzo avrà come sede le antiche scuderie della Fondazione Amleto Bertoni, presso l’ex Caserma Mario Musso in piazza Montebello. Alcuni spazi verranno ripensati rispetto alle ultime edizioni per dare più risalto al nuovo format dell’esposizione.
I visitatori vengono introdotti nel percorso espositivo partendo dalla sezione della Memoria, un viaggio attraverso gli ambienti e le narrazioni dei protagonisti che hanno fatto la storia dell’artigianato locale.
Le videoinstallazioni dell’artista Ugo Giletta illustrano la storia dell’artigianato saluzzese narrata attraverso le testimonianze dirette e i racconti di vita dei celebri artigiani, un’occasione per apprezzare il valore unico dal “saper fare” tuttora esistente. La narrazione prosegue attraverso la ricostruzione degli ambienti di lavoro, con profumi, suoni e forme caratteristiche.
Dalla Memoria si passa al Presente dove artigianato, arredo e design si mostrano nella loro forma più attuale. Il Concorso Nazionale per il Mobile di Saluzzo “Le due facce della porta”, arrivato alla 4° edizione, è stata espressione proprio della continua ricerca di nuove forme dell’artigianato saluzzese. Sono esposti 20 progetti premiati e selezionati grazie alla collaborazione di Bertolotto Porte. La premiazione ha avuto luogo il 12 novembre, durante la cerimonia di inaugurazione.
All’interno della sezione dedicata al Presente, ha ampio spazio il Salone dell’Abitare, dove artigiani e grandi aziende presentano le migliori competenze e i prodotti di eccellenza per offrire soluzioni complete per la casa.
Si arriva così all’ultima sezione, quella dedicata alla Prospettiva futura dove laboratori creativi e di progettazione sono tenuti da studenti per scuole e bambini.
Nell’ambito della Mostra vengono organizzate una serie di conferenze per i professionisti del settore sul tema “ Artigianato e design: visioni e prospettive degli esperti a confronto”.









