12-17 novembre
Organizzato in collaborazione con Dubai Design District (d3) e sostenuto da Dubai Culture & Arts Authority (DCAA) e Audi Middle East, il programma di Dubai Design Week di quest’anno è il più completo fino ad oggi.
Composta da 250 eventi di oltre 120 aziende partecipanti, la manifestazione comprende mostre, installazioni ah hoc, premi, concorsi, conferenze e workshop, nonché tour ed esperienze per gli appassionati di design e per i visitatori.
Giunta alla sua quarta edizione, la Dubai Design Week è stata un catalizzatore di spicco che ha portato Dubai ad essere la capitale creativa della regione mediorientale. Nel corso degli anni ha offerto ai designer di tutta la regione una piattaforma internazionale per mostrare il proprio talento. Con un programma ambizioso e di ampio respiro, la manifestazione rispecchia l’identità, l’ambizione e l‘innovazione di Dubai.
Downtown Design è cresciuto fino a comprendere oltre 175 marchi, tra cui 40 designer locali. La novità di quest’anno è Downtown Editions, una sezione dedicata al design su misura in edizione limitata. Global Grad Show presenta 150 progetti, scelti tra oltre 1000 contributi (il doppio rispetto all’anno scorso).
All’interno di cinque padiglioni, l’installazione architettonica Abwab ospita designer di Amman, Beirut, Dubai (supportati da Tashkeel), le province orientali dell’Arabia Saudita (supportate da Ithra) e Kuwait City.
90 gli incontri e workshop che si terranno per tutta la settimana al d3. 20 le installazioni di design ideate da designer internazionali e locali.
Al di fuori del d3, il programma della Dubai Design Week comprende l’apertura del Jameel Arts Center e la prima biennale di graphic design degli Emirati Arabi Uniti.
Per il fine settimana è stato organizzato un ampio programma gratuito pensato per tutta la famiglia.