News
Ambienti di qualità
AGC firma le vetrate di The One: il progetto per la riqualificazione dell’European District di Bruxelles
La Struttura della Bellezza
La Manifattura Tabacchi di Firenze presenta la retrospettiva dedicata a Pier Luigi Nervi – tra gli ingegneri e progettisti più noti del secolo scorso –, arricchita da uno ‘spin-off intergenerazionale’: Cinema Nervi, il progetto di videoarte che restituisce una visione contemporanea e digitale dell’architettura nerviana
La Struttura della Bellezza
La Manifattura Tabacchi di Firenze presenta la retrospettiva dedicata a Pier Luigi Nervi – tra gli ingegneri e progettisti più noti del secolo scorso –, arricchita da uno ‘spin-off intergenerazionale’: Cinema Nervi, il progetto di videoarte che restituisce una visione contemporanea e digitale dell’architettura nerviana
La galleria è chiusa ma la riflessione è aperta
La Galleria Il Vicolo di Milano è chiusa al pubblico, ma la prima installazione di ‘Rewild’ è visibile dall’esterno. Un’esperienza sinestetica ed empatica da esperire – dalla strada – con tutti i sensi. Una riflessione sui temi legati al Climate Change e al tempo stesso un gesto simbolico per la città che vuole e deve ripartire
Come case su un albero
In Alto Adige, lo studio noa* network of architecture ha creato dieci suite sovrapposte ma leggermente scostate. La struttura, dinamica e indipendente, appare come cresciuta naturalmente all’interno di un rigoglioso parco, ai piedi del Massiccio dello Sciliar
Come case su un albero
In Alto Adige, lo studio noa* network of architecture ha creato dieci suite sovrapposte ma leggermente scostate. La struttura, dinamica e indipendente, appare come cresciuta naturalmente all’interno di un rigoglioso parco, ai piedi del Massiccio dello Sciliar
L’arte per non ‘franare’
Nel solco della filosofia tanto di Maria Lai quanto di Stefano Boeri, la call promossa dalla Fondazione Stazione dell’Arte ha permesso di creare un racconto corale e una riflessione composita sulle ‘frane’ che caratterizzano la nostra epoca: una sorta di archivio della memoria, un patrimonio comune di pensieri e idee per ‘ricucire le fratture del mondo’
Phygital Design
Il numero di Interni di Gennaio/Febbraio è in edicola
Ambienti di qualità
AGC firma le vetrate di The One: il progetto per la riqualificazione dell’European District di Bruxelles
La galleria è chiusa ma la riflessione è aperta
La Galleria Il Vicolo di Milano è chiusa al pubblico, ma la prima installazione di ‘Rewild’ è visibile dall’esterno. Un’esperienza sinestetica ed empatica da esperire – dalla strada – con tutti i sensi. Una riflessione sui temi legati al Climate Change e al tempo stesso un gesto simbolico per la città che vuole e deve ripartire
Come su uno yacht
Il design d’interni di una imbarcazione di lusso applicato a un’abitazione: linee essenziali e materiali naturali per la nuova vita di una casa in Puglia progettata dallo studio m12 AD
Come su uno yacht
Il design d’interni di una imbarcazione di lusso applicato a un’abitazione: linee essenziali e materiali naturali per la nuova vita di una casa in Puglia progettata dallo studio m12 AD
L’arte per non ‘franare’
Nel solco della filosofia tanto di Maria Lai quanto di Stefano Boeri, la call promossa dalla Fondazione Stazione dell’Arte ha permesso di creare un racconto corale e una riflessione composita sulle ‘frane’ che caratterizzano la nostra epoca: una sorta di archivio della memoria, un patrimonio comune di pensieri e idee per ‘ricucire le fratture del mondo’
Henry Moore. Il disegno dello scultore
Fino al 18 luglio 2021 – Museo Novecento – Firenze
Henry Moore. Il disegno dello scultore
Fino al 18 luglio 2021 – Museo Novecento – Firenze
Phygital Design
Il numero di Interni di Gennaio/Febbraio è in edicola