Una struttura smontabile e riutilizzabile che funge da punto di raccolta per una collezione di piante

CORTILE D’ONORE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - Negli ultimi anni il mondo ha dovuto affrontare crisi che non hanno lasciato nessuno indifferente.
Dalla devastazione della pandemia di Covid-19 all’aumento generalizzato delle temperature atmosferiche nelle città.

Uno studio pubblicato nel 2023 dimostra che se le città estendono la copertura arborea fino al 30%, le temperature possono diminuire di mezzo grado Celsius durante le ondate di calore estive.

Intravedendo il potenziale di questo sforzo condiviso, lo studio berlinese Topotek 1 propone, in collaborazione con il Landscape Festival di Bergamo - I Maestri del Paesaggio, un’azione collettiva articolata in tre concetti: decostruzione, attivazione, crescita verde.

L’installazione site-specific per il Cortile d’Onore, intitolata Grow Together, Grow Green / 10k+, è una struttura modulare e interattiva di circa 30 metri quadri di superficie e 6 metri di altezza, costituita da impalcature leggere e riutilizzabili che fungono da centro di raccolta per una collezione di piantine. I visitatori sono invitati a portare a casa una pianta per prendersene cura.

L’intervento interattivo e replicabile, promosso da Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, è testato in versione ridotta in occasione della Design Week milanese, per poi essere pienamente realizzato all'omonima manifestazione di Bergamo il prossimo settembre.

Website Topotek 1: https://www.topotek1.de/events/grow-together-grow-green/

Instagram: https://www.instagram.com/growtogether_growgreen/

Registration: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fuorisalone-2023-grow-together-grow-green-10k-603527736707