CORTILE D’ONORE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - Negli ultimi anni il mondo ha dovuto affrontare crisi che non hanno lasciato nessuno indifferente.
Dalla devastazione della pandemia di Covid-19 all’aumento generalizzato delle temperature atmosferiche nelle città.
Uno studio pubblicato nel 2023 dimostra che se le città estendono la copertura arborea fino al 30%, le temperature possono diminuire di mezzo grado Celsius durante le ondate di calore estive.
Intravedendo il potenziale di questo sforzo condiviso, lo studio berlinese Topotek 1 propone, in collaborazione con il Landscape Festival di Bergamo - I Maestri del Paesaggio, un’azione collettiva articolata in tre concetti: decostruzione, attivazione, crescita verde.