Tre grandi gabbie come metafore degli atteggiamenti nella vita e nel progetto: essere liberi dalle convenzioni è una questione di scelta

CORTILE DEI BAGNI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - Il progetto come metafora del tempo e degli atteggiamenti che possiamo avere di fronte alla vita, anche quella progettuale.

Chi conosce Simone Micheli sa della sua capacità di essere sempre un forte promotore delle proprie idee e di coinvolgere nel suo iter progettuale aziende che grazie al suo lavoro sperimentano nuove possibilità interpretative.

“Nel Cortile dei Bagni”, spiega Micheli, “tre grandi strutture (4 x 4 x h 4 m) simulano improbabili gabbie dalle ampie maglie. Due di esse ospitano un uccellino stilizzato (di 2 m circa). La terza è vuota: accanto ad essa l’uccellino è volato fuori.

Il significato, in sintesi, di quest’opera è che solo chi desidera e decide realmente di uscire da percorsi stereotipati, da crisi di sistema, da situazioni di stallo contenutistico, dalla banalità e dal conservatorismo può farlo!”.

Continua Simone Micheli: “Il progetto si racconta inoltre attraverso 27 teche espositive (170 x 96 cm x h 2,5 m), collocate sul perimetro del chiostro, che ospitano elementi da me creati per una serie di qualificate realtà produttive.

Ho concepito i prodotti con la volontà di celebrare innovazione tecnologica, evoluzione formale e di contenuto, rinnovate reciprocità tra uomo e spazio, rapporti di osmosi anti-canonici con il naturale conosciuto, sperimentazione e innovazione nei processi produttivi”.

Alla realizzazione del progetto hanno contribuito in qualità di main partner Bac di Biasetto Cesare & c., Rennova Consorzio, Saviola, Tomasella 1948, Zurich; e i seguenti partner: Allegrini, Arteco Preformati, Artis, Ave, Avola StoneDesign, Axia Contract & Bath, Biodry®, Blueside Emotional Design, Cerdomus, Concepts by Braida, Cordivari Design, CPRN, DMP, Elementi Design Funzionale, ELEKTA - Gruppo Gani, Evopost, G*GRASS Movement Systems, Hytek, iGuzzini illuminazione, Novellini, Petrozzi Design, Piccardi Living, SAGEVAN®, Simas.

Technical partners: Cluster FM, Digitali Creativi, Evoluendo, Giara Image, Iovem Spirits Group

Educational partners:  Accademia del Lusso, Ajman University, Italian Design Institute - IDI, Università IULM, NID - Nuovo Istituto Design, POLI.design, SPD Scuola Politecnica di Design

 

Cover photo: Saverio Lombardi Vallauri