Micro-architetture, pensate in un’ottica di riuso, per momenti di convivialità

SOTTOPORTICO DEL CORTILE D’ONORE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - Ripensare l’attuale modello progettuale delle installazioni per fiere, mostre, eventi temporanei, tenendo conto della loro possibile vita dopo le funzioni e le destinazioni d’uso per le quali sono state realizzate: questi i presupposti che hanno dettato le linee guida dell’installazione Seating experiments with Spanish tiles di Tomás Alonso per Tile of Spain.

Una serie di variazioni su tipologie di seduta che, autonomamente o con l’ausilio di mini pareti, definiscono piccoli spazi.

Micro-architetture che favoriscono le interazioni umane intorno all’attività del “sedersi”; supporti per presentare la varietà di trame, colori e formati delle piastrelle disponibili nel catalogo delle aziende di Tile of Spain.

Ogni micro-spazio affronta il tema della seduta da prospettive diverse (meeting, convegni, aperitivi, degustazioni, relax eccetera), sperimentando geometrie sviluppate in base alle dimensioni delle piastrelle disponibili.

I singoli pezzi sono pensati per essere riutilizzati al termine dell’installazione e avere ulteriore possibilità di vita in altri luoghi della città, pubblici o privati. Tutte le micro-architetture in mostra nel Sottoportico del Cortile d’Onore, saranno cedute gratuitamente a chiunque voglia utilizzarle dopo l’esposizione.

Le sedute che diventano supporti per mettere in mostra la varietà offerta
dal catalogo di aziende di Tile of Spain: Arcana Cerámica, Argenta, Azteca, Ceracasa, Cevica, Decocer, Dune Cerámica, Estudio Cerámico, Gayafores, Tempio, Porcelanosa, Roca Tiles, Saloni, Vives, Wow Design, ZYX Space.

Cover photo: Saverio Lombardi Vallauri