Dall’incontro tra arte, tecnologia e design nasce un progetto che racconta la vita degli alberi, con un tuffo nel metaverso

SOTTOPORTICO CORTILE D’ONORE - Il progetto realizzato da Marco Nereo Rotelli per Ever in Art invita alla conoscenza della vita degli alberi.

In particolare, un sistema certificato ideato dallo scienziato e premio Nobel Riccardo Valentini rileva lo stato di salute dei due alberi del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano e, grazie al contributo del geologo Paolo Dell’Aversana, capta le emissioni sonore della terra.

L’intervento artistico consiste in tronchetti dipinti di blu disposti all’ombra dei due alberi del Cortile d’Onore, dove sedersi in tranquillità.

Gli alberi, ai quali vengono applicati dei sensori, prendono la parola, grazie alla tecnologia Tree Talker di Valentini. I visitatori possono così sperimentare una tecnologia di ascolto non invasiva che integra dei sensori ed entra nell’intimo della biodiversità forestale, vivendola all’interno dell’opera in un connubio fra arte, design e scienza.

L’installazione prevede una trasposizione nel Metaverso: scaricando un QR Code posizionato sulle sedute in legno, sarà possibile ‘visitare’ una Milano trasformata in una foresta sensoriale dove, in un proliferare di alberi, i rami si ‘traducono’ in parole.

I dati rilevati sui due alberi saranno trasmessi al Programma per il riconoscimento dei sistemi di certificazione della gestione forestale.

Una sorta di foresta mondiale dove alberi dal Canada all’America, all’Africa vengono monitorizzati per la loro buona salute. Con Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, sarà poi diffuso un giornale su carta riciclata che invita alla consapevolezza sostenibile.

Il progetto per creare un connubio tra arte e sostenibilità è realizzato da Ever in Art, con la direzione artistica di Marco Nereo Rotelli.

Cover photo: Saverio Lombardi Vallauri