Una presenza onirica sorge dal terreno e la sera si illumina con un effetto scenografico accentuato dalla luce e dalla nebbia che si diffonde intorno

CORTILE D’ONORE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - Sul prato centrale, un cubo inserito nel terreno si erge oltre i dodici metri con un’inclinazione di 45 gradi: è la rappresentazione della potenza che si concretizza in atto, della coscienza che sfocia nella conoscenza.

In una contemporaneità dove tutto è immediato e replicabile digitalmente, Momentum, progettata da MAD Architects (Andrea D’Antrassi e Ma Yansong), da un lato è la scintilla, l’idea madre, dall’altro è studio, complessità e cura che stanno dietro allo slancio creativo.

La superficie specchiante osserva e incamera, riflette e rimanda l’imprevedibilità dell’ispirazione e dell’invenzione. Un intreccio di natura, storia e tecnica.

L’ambiente circostante, dal prato agli alberi fino alle arcate dell’Università degli Studi, si rispecchia nella struttura che diventa così la membrana di un nuovo tessuto urbano.

L’esperienza dell’opera si completa quando i visitatori, attraverso un QR Code, possono attivare due filtri Instagram inquadrando l’opera, così da avere due visioni differenti: la prima, diurna tiene presente l’elemento Cubo e la sua resa riflettente, la seconda valorizza, invece, l’impianto luminoso al suo interno. Di sera, Momentum si anima e diviene trasparente ed eterea, illuminata dall’interno, incarnando il ‘momento’. Un dialogo puro quanto disarmante tra pensiero ed evoluzione.

Realizzato per Axa Im Alts, il cubo ha una struttura in ferro di 8 metri per lato ed è alta 12,5 m. È rivestita da strisce metallizzate di polimero ETFE di Guarniflon Spa-PATI Division. Alla base, una leggera nebbia rafforza l’effetto scenografico.

Lungo i lati interni, una luce diffusa realizzata con L&L Luce & Light illumina la costruzione dando vita a un oggetto extra-ordinario (Ingegneria Maco Technology - Roberto Maffei e Paolo Beccarelli; motion design Studio AIRA; effetto nebbia Nephos). Al termine della mostra, una versione ridotta del progetto sarà inserita nell’immobile in via Monte Rosa 91 a Milano che AXA IM Alts gestisce per conto dei propri clienti.