Un nome, omaggio alla ‘nuova’ metropoli dei grattacieli, coniato per una struttura alberghiera che mira ad essere un punto di riferimento per tutta la città

Continua la proposta di hotel qualificati a Milano: una strategia che a partire da Expo 2015 si è rivelata vincente per il lancio della città anche dal punto di vista turistico e che ne ha fatto più una delle mete più ambite in Europa.

Risale a pochi mesi fa l’inaugurazione dell’hotel Milano Verticale Una Esperienze del Gruppo Una che si è affidata per questo ambizioso progetto alla competenza dello studio milanese Vudafieri-Saverino Partners e come interior contractor a Concreta azienda di Postalesio, in Valtellina specializzata in arredi e complementi su misura per strutture alberghiere e ricettive.

Milano Verticale Una Esperienze è un’importante struttura ricettiva la più significativa nell’area di Porta Nuova composta da 173 camere, 600 metri quadrati di spazi ristorativi e 1.000 mq di giardino interno.

Il concept sembra perfetto per questo periodo di grandi trasformazioni urbane: l’albergo infatti si definisce un ‘hotel urbano’ perché, oltre a essere a totale disposizione dei propri ospiti, è anche aperto alla città con un’invidiabile proposta di food & beverage, e un’ampia offerta di servizi per incontri di lavoro ed eventi. Del resto questo sembra essere il futuro degli spazi pubblici urbani, sempre più poliedrici nelle proposte.

Tra gli atout di Milano Verticale vanno inoltre certamente citate il roof top del tredicesimo piano – che sottolinea la tendenza anche di Milano di allestire terrazze d’hotel (a dispetto anche di rigide temperature) – e le 4Penthouse Suite, quattro attici-superattici con vistra a 360 gradi sulla città, dotati di terrazze panoramiche con tanto di piscina Jacuzzi.

Per quanto riguarda la proposta gastronomica vanno segnalati: Il Bar con giardino, l’Osteria Contemporanea e il Ristorante Fine Dining: tutti affacciati sul giardino e con tre proposte di menù differenti per soddisfare ogni tipo di esigenza.

Lo stile scelto dalla Vudafieri-Saverino Partners segue i dictat della cultura meneghina dei tempi nostri: sobria ma non severa, elegante con guizzi  eccentrici, d’ispirazione vintage perché a oggi non se ne può fare a meno visto che abbiamo un importante bisogno di relazionarci con la storia e la cultura del luogo (genius loci!). Pregevole la selezione dei materiali.