A Milano, un progetto di interior che non consentiva alcun mutamento di pianta diventa l’occasione per sperimentare la reazione superficiale della stessa tinta applicata su materiali diversi. E la casa si accende, in sovrapposizione cromatica

In questo intervento di interior design semplice e luminoso, analogico e vitaminico, la parola “ON” ha un duplice significato: va intesa nell’accezione immediata di “acceso”, contrario di “spento”, ma anche “su, sovrapposto”.

Il progetto di Davide Vizzini dello studio dvdvarch per un appartamento milanese di 90 mq osserva e sperimenta il comportamento di una stessa tinta su materiali diversi: ferro, intonaco, tela, legno. I colori portanti in realtà sono soltanto tre RAL 7011 (grigio ferro), RAL 7038 (grigio agata), NCS-S0580-Y80R (una particolare sfumatura di rosso/arancio) accostati e sovrapposti tra loro sui materiali, lasciando che le diverse reazioni superficiali alla luce li differenzino delicatamente.

Da limite a riflessione fino a stimolo creativo

Per Davide Vizzini, affrontare questo intervento è stata l’occasione per interrogarsi sulla natura di un progetto di interni puro. L’appartamento, all’ultimo piano con terrazzo in copertura di un edificio milanese di nuova costruzione e abitato per la prima volta, non richiedeva né consentiva alcun mutamento di pianta. Il lavoro è quindi consistito soprattutto in una riflessione sugli spazi esistenti in funzione dei futuri residenti: una coppia giovane appassionata di design, arte contemporanea e cultura pop, ma anche moda e musica.

Arredi custom

La configurazione dei nuovi ambienti ruota intorno agli arredi realizzati su disegno, come lo scultoreo e architettonico tavolo Tab, i mobili bassi del living che si distinguono per gli angoli a 45° e i complementi in lamiera che accolgono oggetti che da artistici si fanno quotidiani. Non mancano i pezzi di design, come il divano Extrawall disegnato da Piero Lissoni per Living Divani, il tappeto di Bertjrand Pot per Moooi e arredi tra arte e design come le Chubby Chairs di Dirk Vander Kooij, in vendita da Rossana Orlandi.

Passioni e suggestioni

Il percorso progettuale compiuto da Vizzini con i committenti è stato una condensazione delle suggestioni provenienti dal mondo contemporaneo. In modo spontaneo, la casa si è poi popolata delle passioni dei proprietari, come quella per l’arte con la Bear Mask di Arsenio Rodriguez e per la musica con i dischi in vinile.

Dalla croce al dito di Cattelan

In questo microcosmo variopinto, il viaggio della croce ex voto, proveniente da un mercatino di Mexico City, una delle città del cuore dei proprietari, giunge con naturalezza di fronte e in dialogo con il Dito di Maurizio Cattelan in scala 1:47, ma anche con il vaso Love in Bloom di Marcantonio per Seletti.

Alchimie traboccanti

Quello di Colore ON è progetto multicolore e multimaterico, traboccante di oggetti e personaggi che rispecchiano la passione creatività multisfaccettata dei proprietari. Una casa lieve e solare che è stata teatro di sperimentazione per il progettista, in un’alchimia di luce, cromie e superfici.