L’opificio, il tipico sito dedicato alle attività manifatturiere, è, in primis, un luogo di trasformazione, dove le materie prime assumono nuove forme. Ed è proprio qui, all’interno di questi edifici riqualificati, che la trasformazione non si arresta e si estende allo spazio del vivere che diventa laboratorio per sperimentare nuove forme di interazione e intuizioni progettuali.
Gli opifici Lombardini, D’Adda, Magolfa, realizzati in anni diversi, ciascuno con le proprie caratteristiche strutturali, possono essere definiti condomini orizzontali: modelli abitativi composti da 20 unità, nelle quali gli ambienti privati si affacciano su grandi aree verdi, oggi più che mai strutturali al benessere delle persone.