A Firenze, lo studio SuperSpatial trasforma una cappella rinascimentale in uno showroom sperimentale per le cucine di Officine Gullo

Il sofisticato progetto curato dallo studio milanese SuperSpatial ha trasformato una cappella rinascimentale del complesso della chiesa di Ognissanti, nel centro storico di Firenze, in uno showroom dinamico e versatile per le cucine su misura di Officine Gullo, azienda fiorentina che coniuga l'antica tradizione artigianale della lavorazione dei metalli con tecnologie all'avanguardia.

Nel nuovo spazio il concetto di showroom viene reinterpretato: in esposizione, come fosse sull'altare, incorniciata da archi, capitelli e affreschi, soltanto una scultorea cucina.

Come in un museo, il visitatore viene guidato in un affascinante percorso conoscitivo che racconta la storia della cucina italiana attraverso oggetti antichi e video multimediali. Fino ad arrivare all'‘opera d'arte’: la massiccia cucina sartoriale dalle prestazioni professionali.

Nel corso dei secoli, l'edificio quattrocentesco che vanta dipinti di celebri maestri come Giotto, Ghirlandaio e Botticelli è stato utilizzato per le più disparate funzioni, da cappella funeraria a cinema da ristorante a night club.

Ognuno di questi cambiamenti ha lasciato una traccia architettonica e una aggiunta al volume originale che nel tempo è diventando quasi irriconoscibile.

Il sapiente progetto di SuperSpatial, con pochi interventi mirati, ha voluto riportare lo spazio alla purezza e alla semplicità originali, senza rimuovere le alterazioni apportate nelle diverse epoche. La nuova scansione degli ambienti e l'innesto di materiali contrastanti separa ciò che è vecchio da ciò che è nuovo, enfatizzando la storia dei singoli elementi.

Al centro, un volume triangolare aggiunto negli anni ’80 è stato ‘liberato’ dal rivestimento in cartongesso per mostrane la struttura in acciaio, in netta opposizione con gli elementi storici della cappella. Rompendo la linearità della configurazione originale, permette di creare uno spazio polifunzionale, riconfigurabile in modo estremamente flessibile, palcoscenico ideale per diverse attività: cene o showcooking, meeting o coworking, eventi, mostre o installazioni temporanee.

A distinguere il nuovo showroom di Officine Gullo il contrasto, tra epoche e tra materiali.

Tutti elementi che sono stati aggiunti alla struttura originale sono rivistiti in alluminio, mentre le pareti della scale, nell’intercapedine tra la cappella e la chiesa di Ognissanti, sono di pietra grezza.

Le pareti e gli affreschi sono stati ripuliti dagli strati di vernice a smalto che li nascondevano da decenni, mentre il controsoffitto in cartongesso è stato rimosso per essere sostituito da un struttura dalle geometrie dinamiche reticolari che incorpora elementi illuminanti di Viabizzuno che, a seconda dell'intensità, modificano la percezione dello spazio.