Soffia su una torta con 90 candeline quest’anno sull’azienda di tessuti. Era il 1921, quando Mario Parravicini mise a frutto la sua grande vocazione imprenditoriale e creò la EMME-PI.con sede a Seregno. Inizialmente impegnata nella produzione di tessuti per tralicci di materassi, l’azienda ha attraversato numerose tappe intermedie, senza mai perdere la propria natura tessile e industriale. Questo ha permesso di maturare e accumulare negli anni diverse esperienze, che costituiscono oggi un vero e proprio patrimonio. Negli anni ’50 l’azienda si dedica alla produzione di tessuti di carta utilizzati per la copertura dei sedili delle automobili, cavalcando così la forte onda espansiva su cui stava viaggiando il settore automobilistico nell’epoca in cui l’auto inizia ad essere un bene alla portata di tutti. È all’inizio degli anni ’60 che l’azienda entra nel mondo della protezione solare e dell’arredamento, con pesanti tessuti in cotone, utilizzati sia nella tenda da sole e nell’ombrellone, che nell’arredamento. Sono gli anni della ripresa economica e l’azienda è soggetta a una costante e grandiosa crescita, che la porta a configurarsi come vera e propria industria. Tappa fondamentale è nel 1964, quando il colosso chimico italiano Montecatini (poi passato sotto il controllo di Montedison ed oggi esistente sotto il nome Montefibre), cede all’azienda brianzola il marchio Tempotest® e l’utilizzo della fibra acrilica tinta in massa, fibra che sembra fatta apposta per vivere all’aperto. Tutt’oggi l’azienda è guidata dalla mano salda di Ambrogio Parravicini, figlio di Mario, a cui fa da spalla la terza generazione formata da Michele, Matteo e Marco, ormai stabilmente in azienda da oltre un decennio. Pur mantenendosi un’azienda a conduzione familiare, allo stato attuale Parà è un gruppo industriale che conta su un organigramma manageriale complesso e più di 500 dipendenti, divisi in 5 sedi produttive tutte situate in territori di grande cultura e tradizione tessile, come la Brianza, la Bergamasca e il Biellese.