Il progetto di illuminazione di DoroDesign è la dimostrazione di come materiali forti come il cemento e il ferro applicati a un prodotto d’arredo possano dare risultati di grande leggerezza. Lucciola di Natevo ha saputo interpretare con creatività il tema del mobile con la luce integrata, trasformandolo in un elemento che è al tempo stesso appendiabiti, portaombrelli e contenitore luminoso. La sua forma si ispira alla natura: un albero dal cui tronco nascono rami luminosi che conferiscono personalità e suggestione all’ambiente. Facilmente inseribile in ogni contesto, Lucciola crea un’atmosfera ‘magica’: i led integrati alle estremità dei rami hanno una funzione estetica ma contemporaneamente garantiscono un’illuminazione perfetta. Tutti i mobili della gamma Natevo sono offerti in due opzioni di luce: una più calda e una più fredda. Il marchio nasce da una costola di Flou per produrre mobili che incorporano un concetto nuovo: hanno al proprio interno una luce a led che ha funzioni decorative, ma soprattutto funzionali. Sono sedie, tavoli, poltrone, librerie e complementi che illuminano autonomamente l’ambiente rendendo superflui lampade, lampadari ed altri sistemi di diffusione della luce.  Innovativa è anche la modalità progettuale. Per la prima volta designer e architetti, ma anche semplici appassionati, hanno la possibilità di disegnare mobili aventi questa caratteristica e proporli via internet a  www.natevo.com. Se compatibili con i valori Natevo  ne viene realizzato il prototipo che, una volta on-line, avrà nell’apprezzamento dei  visitatori del sito il ‘via libera’ per l’inserimento in produzione, andando così ad arricchire progressivamente la collezione. Il valore dei mobili Natevo non si limita però alla sola capacità di illuminare l’ambiente creando sorprendenti scenografie, determina anche una rivoluzione nella progettazione e costruzione di nuovi edifici, in quanto non richiede l’installazione di punti luce a parete o tracciati elettrici murari.  Una soluzione che, applicata su larga scala, apporterà notevoli vantaggi economici ed ecologici non solo nei confronti di edifici nuovi ma anche di edifici da ristrutturare perché, senza interventi demolitori sui muri, basterà solo collocare i mobili dove occorre fare luce.