Un viaggio spazio-temporale tra decorazione, storia e lapidei, questo è il pensiero creativo alla base del progetto del nuovo showroom milanese in via dei Cavalieri del San Sepolcro 12, firmato da Fabio Rotella, art director di Fuda Marmi.

Identità, sartorialità e cultura del marmo, tra gli elementi principali nell’ideazione del concept di un luogo dedicato a mettere in evidenza l’alta qualità dei materiali, alla scoperta delle infinite possibilità di scelta e lavorazioni offerte da Fuda.

Uno contenitore dove il visitatore può godere di uno spazio senza tempo, dove ‘portali temporali’ conducono a stili, decori, icone e simboli che rimandano a diverse memorie storiche. Decorazioni che come tessuti possono essere utilizzati nella composizione di progetti complessi.

Un percorso espositivo del ‘saper fare‘ dell’azienda tra stilemi del passato reinterpretati in una rappresentazione estetica contemporanea, intarsi e assemblaggi di materiali diversi insieme ai lapidei.

All’interno dello showroom è presente inoltre una preview della collezione Home, costituita da oggetti scultura, lampade e arredi, disegnata da Fabio Rotella e realizzata in marmo per ridefinire il rapporto superficie/tridimensionalità con risultati sorprendenti e sofisticati.

Lo showroom è suddiviso in 2 aree: dall’ingresso si accede direttamente alla sala espositiva.

A pavimento un macro decoro, con intarsi in legno e foglia oro, disegna il centro dello spazio attorno al quale si sviluppa una boiserie perimetrale in legno laccato lucido con decori che rimandano a periodi storici e artistici differenti.

Adiacente alla sala espositiva, si trova la sala riunioni, con una connotazione più tecnica.

Una parete-installazione – costituita da un meltin-pot di materiali e molteplici lavorazioni superficiali bidimensionali e tridimensionali – e una parete ventilata in marmo posato a macchia aperta testimoniano il costante lavoro di ricerca dello Studio Tecnico di Fuda Marmi.