Caminetti, stufe e termosifoni: quando gli elementi riscaldanti diventano parte attiva del progetto di interior. Guida alle tendenze, per un autunno-inverno a tutto comfort

Certamente ricorderemo questo avvio d'autunno per il suo clima più estivo che altro. Ora che, però, le temperature si sono finalmente abbassate e l'aria è diventata frizzantina è tempo di dedicarci alle tendenze riscaldamento.

Ormai da un pezzo caminetti, stufe e termosifoni hanno perso la loro esclusiva vocazione di elementi funzionali, guadagnandosi lo status di pezzi design, parte attiva degli interni domestici, iconici e capaci di apportare un tocco in più all'ambiente domestico.

Abbiamo chiesto all'architetto Paolo Rota, co-founder dello studio Rota-Giorgino, di commentare per noi una serie di immagini con protagonisti diverse tipologie di elemento riscaldante.

Verticale è bello

“Un grande classico degli arredi riscaldanti moderni è costituito dai termosifoni verticali. Dal design lineare e la forma tipicamente slanciata, se collocati in punti strategici della casa riescono ad allungare il punto focale, facendo quindi sembrare le nostre stanze più alte e, di conseguenza, più ariose”.

Grande classico

“Il termosifone collocato sotto la finestra è indubbiamente la soluzione più pratica per mantenere la casa più calda e più a lungo. In questa posizione strategica, infatti, crea un effetto scudo in una zona esposta agli agenti atmosferici.

Al contempo svolge un ruolo chiave nel decor.

Se coordinati cromaticamente con il muro o con le tende, i termosifoni sotto la finestra creano un punto visivo della casa ricco di eleganza e coesione, che abbellisce la visuale sul mondo esterno. Nella foto vediamo un termosifone dalla forma classica, con la bombatura che si restringe sul culmine, ma ben vengano anche modelli dallo stile più moderno”.

Très chic

“Un must se nella stanza da bagno si vuole ricreare il tradizionale stile parigino, semplicemente atemporale.

Il termosifone in questione sintetizza i concetti di raffinatezza e praticità: il corpo centrale decora con il suo prezioso colore a contrasto rispetto alla parete (spesso è in finitura oro, rame o ottone), mentre i tubi più esterni fungono da porta-salviette, permettendo di avere asciugamani sempre caldi.

Effetto grande hotel assicurato”.

Felicità scoppiettante

“Ha riscaldato infinite case e riunito persone di tutto il mondo di fronte a sé per secoli. Il caminetto ha un potere immediato nell'elevare al massimo la sensazione di casa, in quanto luogo caldo, amico e confortevole.

Durante i giorni più freddi dell'anno sostare davanti al caminetto per riposare, leggere o bere un tè caldo diventa un vero e proprio rituale benessere.

Da copiare l'idea di un restyling senza eccessivi sforzi di un classico caminetto come quello della foto, optando per un colore importante, come in questo caso un tono di grigio molto scuro, en pendant con lo sfondo.

Grazie a questo escamotage cromatico il caminetto si impone ancora di più, coordinandosi con l'intera scenografia domestica”.

Caminetto smart

“Come ogni elemento della casa, anche il caminetto ha subito un'evoluzione. Il modern living ha portato la tecnologia a imitare questo elemento chiave, portandolo all'interno di case in cui non sarebbe tecnicamente possibile avere un camino.

Se è vero che si perde in parte la magia dello scoppiettio della legna che arde, il caminetto alimentato a bioetanolo è un vero e proprio complemento di arredo e, va detto, fa risparmiare moltissimo spazio, oltre a riscaldare egregiamente l'area in cui viene installato”.

Effetto sospeso

“Ottima invenzione i caminetti sospesi. Che siano elettrici e attivabili con un semplice tasto on-off o con canna fumaria tradizionale e legna come combustibile, quel che conta è la loro capacità di creare subito un'atmosfera intima e accogliente.

Versatili come non mai, questi elementi riscaldanti si adattano alla zona notte e giorno con agilità, sposandosi con qualsiasi stile, dal country all'urbano. Da evitare invece in una casa arredata in maniera molto classico, dove sicuramente è più appropriato il tradizionale camino con canna fumaria e trave decorativa”.