Cosa evitare quando si ha un gatto (o più di uno) in tema di arredo?
Luca Cantini: "Evitare di creare ambienti asettici e privi di stimoli. A volte mi trovo a far visita in case magari anche molto belle ma che non offrono l'opportunità ai gatti presenti in famiglia di trovare neanche un luogo idoneo dove andarsi a riposare.
Spesso è presente solo una cuccia messa per terra accanto al divano: indovinate un po' dove il nostro micio dormirà per tutto il giorno?
Di contro sarà opportuno evitare di riempire mensole, scaffali e librerie di ogni cosa. Tutto ciò impedirà ai nostri gatti di utilizzare gli spazi in alto e questo come ho detto prima può rappresentare un problema. Ricordo poi che i nostri gatti sono abili predatori per cui attenzione a piante ricadenti, tende che al primo soffio di vento si muovono e soprammobili di ogni tipo, con un gatto presente in casa non avranno lunga vita.
Come preparare una casa all'arrivo di un gatto?
Luca Cantini: "All'inizio basterà mettere a sua disposizione tutto ciò di cui un gatto ha bisogno. Ancora non lo conosciamo bene per cui non possiamo far altro che arricchire l'ambiente così come faremo per qualsiasi altro gatto. Solo in seguito, quando io e il mio gatto ci conosceremo meglio potrò offrirgli tutto ciò di cui ha bisogno.
Quindi per fare un esempio, se è un gatto timido farò in modo che possa andarsi a nascondere nel suo nascondiglio preferito ogni volta che arrivano ospiti o se al contrario si tratta di un gatto molto socievole farò in modo che ci possa orbitare intorno per tutta la durata della visita".
Può influire la disposizione della casa sulla salute del gatto?
Luca Cantini: "Certamente sì, è uno dei motivi per cui ho scritto questa guida: evitare di creare spazi abitativi che facilitino l'insorgenza di patologie comportamentali. Esistono infatti patologie comportamentali che insorgono in gatti che vivono in ambienti privi di stimoli o dove viene loro negato l'accesso ad alcune stanze in determinati momenti della giornata.
Per non parlare poi delle patologie legate a problemi di sovraffollamento. Attraverso la progettazione di ambienti idonei è possibile fare prevenzione, questo è un argomento che mi sta molto a cuore".
Quali sono gli elementi essenziali, in termini di arredo, di cui ha bisogno un gatto in casa?
Luca Cantini: "I nostri gatti hanno bisogno di muoversi e saltare, quindi pochi ingombri e molti percorsi in alto da poter utilizzare. Si possono utilizzare moduli già in commercio o dare spazio alla fantasia, ma l'importante è far muovere questi poveri gatti. Rimanendo in tema di movimento sarà importante anche dar loro modo di giocare.
Creiamo degli spazi dove i nostri gatti possano giocare liberamente, meglio se in nostra compagnia. Altro bisogno fondamentale è quello relazionale. I nostri gatti ci amano e noi amiamo loro ma se non diamo loro la possibilità di seguirci in tutte le attività quotidiane che svolgiamo all'interno delle nostre abitazioni non troveranno altro di meglio da fare che andarsi a riposare in qualche luogo remoto della casa".
Architetti e interior designer come possono avvalersi del suo ruolo di veterinario comportamentalista?
Luca Cantini: "Se vogliamo progettare ambienti adeguati alle esigenze di tutta la famiglia, animali compresi, sarà importante collaborare fornendo ognuno le proprie competenze. Il medico veterinario esperto in comportamento animale avrà una visione ben chiara di come tutti i gatti presenti in famiglia concepiscono gli spazi messi a loro disposizione mentre l'architetto avrà le competenze per arredarli al meglio in modo da renderli adeguati alle esigenze di tutto il gruppo famiglia".