Un recupero conservativo ma contemporaneo
Siamo in Corso Venezia 11 e il tesoro architettonico comprende il nuovo Portrait Milano, albergo a 5 stelle lusso, e quella che ormai tutti chiamano la nuova Piazza del Quadrilatero: 2800 metri quadrati, una nuova passeggiata che collega Corso Venezia e Via Sant’Andrea, circondata dagli storici colonnati dell’ex Palazzo Arcivescovile.
È su quest’ultimo, organizzato su due piani, che Michele De Lucchi con il suo AMDL CIRCLE ha agito in un’ottica conservativa, chiudendo parte del livello superiore con pannelli di vetro scorrevoli e regalando alla città un nuovo recupero d’autore: dall’alto valore filologico ma progettato per la vita vera dei cittadini di oggi.
“Siamo così pieni di storia, in Italia, da sentirci quasi imbrigliati”, dice l’architetto. “Ma recuperarla, attualizzarla, trasformarla in luoghi della contemporaneità è la più grande opportunità che abbiamo oggi in tema di architettura. Per avvicinare la gente alle sue radici ma anche dare spazio alle aspettative del quotidiano”.
Per recuperare questo patrimonio d’eccellenza, AMDL CIRCLE ha dovuto ripercorrere le tumultuose vicende architettoniche del Seminario.
“Il filo rosso della storia si interrompe spesso e va ricucito per ricostruire un’omogeneità estetica ma, soprattutto l’autenticità di tutto quello che le architetture hanno attraversato nei secoli”, ha spiegato l’architetto.