Può un social network creare un modello culturale democratico, inclusivo e virtuoso, ad alto tasso di poeticità? Sembra proprio di sì, perlomeno osservando Poetizer. Vi spieghiamo perché.
Cos’è Poetizer? Si tratta del più grande social al mondo dedicato agli amanti della poesia che ora è diventato anche una casa editrice digitale. Una community globale e al tempo stesso una piattaforma editoriale che aiuta scrittori, emergenti e affermati, in ogni fase creativa.
Ma non è tutto, la sede rappresenta al meglio la realtà che ospita.
A Praga, infatti, gli uffici freschi e minimali dell’innovativa start-up, progettati dall’architetto Tomáš Císař e dalla designer Johana Sedláčková Vamberská, sono animati dalla presenza inaspettata di una serra rigogliosa. Come un Eden mitologico materializza il concetto di ‘pensiero selvaggio’.