Soluzioni di design e consigli pratici per riportare ordine e armonia nella zona guardaroba: impegnandosi a eliminare il superfluo, nel segno del less is more

In genere quando si tratta di capire come organizzare il cambio stagione nell'armadio e riordinare abiti, scarpe e accessori, manca sempre la voglia. Ma poi, un passo alla volta, la soddisfazione che dà questo rituale domestico è grande.

Perché spesso il cambio stagione rappresenta l'occasione perfetta per sbarazzarsi di ciò che non si usa più, ma anche per fare una più che necessaria pulizia di fino degli armadi, armati di detergenti e prodotti anti tarme.

Ecco le soluzioni design e le strategie pratiche per organizzare l'area guardaroba a fine estate.

Armadi ordinati e in armonia: dai ripiani alle scatole tono su tono

Secondo l'architetto di interni Alice Truant, "aggiornare gli armadi può essere considerata una vera e propria terapia di mindfulness, che ci aiuta a fare spazio alla nuova stagione, dicendo addio a quella in via di chiusura".

Ma quali sono i requisiti essenziali di un reparto armadi ben organizzato ed esteticamente armonioso?

"L'armadio nasce come lo spazio deputato all'ordine, anche se non sempre così e, anzi, proprio perché è dotato di ante richiudibili, c'è chi tende a riempirlo a dismisura, con la conseguenza che al suo interno regna il caso.

La progettazione di un armadio organizzato dovrebbe riservare grande attenzione allo studio e alla varietà dei vani interni.

Se possibile, consiglio di progettare numerosi cassetti e ripiani, senza dimenticare uno spazio verticale dedicato a pantaloni e cappotti, da appendere su grucce dello stesso materiale e dello stesso colore, per creare un primo, importante senso di armonia e rigore estetico.

Possono tornare utili ulteriori elementi di storage, su tutti le classiche scatole rivestite di stoffa lavabile, dove riporre cappelli, borse e borsoni. Anche in questo caso, investire in una collezione di box dello stesso colore e materiale equivale a ottenere un effetto ordinato senza sforzi".

E se l'armadio è mini size, come mantenere ogni cosa al suo posto?

"Prima mossa: sostituite le grucce in legno con modelli in metallo, peso piuma e molto meno ingombranti.

Il guardaroba in questo caso può essere organizzato appendendo i vestiti frontalmente, magari pensando a una doppia appenderia in altezza, raggiungibile più facilmente con pratici saliscendi.

Per tutti: approfittate del cambio stagione per fare un repulisti di ciò che – oggettivamente – giace inutilizzato nei vostri armadi da anni, se non secoli. Dopo, vi sentirete molto meglio, leggeri".

Leggi anche: Ho messo via un po’ di cose: guida a un sano decluttering estivo

Non trascurare mai l'illuminazione della zona armadi: fa la differenza

"Il requisito dell'illuminazione tecnica nella zona guardaroba viene troppo spesso trascurato, eppure un sistema di luce studiato ad hoc è destinato a fare la differenza.

Esternamente agli armadi suggerisco l'uso di faretti forti e orientabili. L'attrezzatura interna, invece, può essere trattata con luci più calde e soffuse, ad esempio Led sotto piano, posizionati sotto le mensole interne, o faretti con adeguato numero di lumen, mai eccessivo.

Se non si dispone di una presa elettrica vicina, niente panico: oggi esistono pratiche luci a batteria che si accendono automaticamente all'apertura dell'anta.

Quel che è certo è che un armadio ben illuminato vi aiuterà a mantenerlo ordinato nei mesi a venire. Prima del prossimo cambio stagione".