Come creare la giusta sinergia tra un’abitazione così essenziale nelle linee di contorno, che rimanda a geometrie nette, e la natura circostante?
La sinergia fra natura e edificio è data dal continuo dialogo fra le differenti geometrie, fra quelle morbide e sinuose della vegetazione e quelle geometriche e nette dell'edificio.
Le perforazioni create nella copertura generano dei giochi di luce e ombra che valorizzano questo rapporto e permettono attraverso le vetrate minimali al paesaggio di entrare dentro la villa ammorbidendone le geometrie.
Lecci, aceri, olmi sono stati scelti appositamente per scandire il passaggio fra i vari ambienti della casa in relazione alle esigenze compositive e volumetriche e per offrire atmosfere sempre diverse con il passare delle stagioni attraverso un equilibrio di piante sempreverdi e piante spoglianti.
Come coniugare ambienti eterei alla vista e contemporaneamente accoglienti e caldi per chi li vive?
Concepiamo i progetti di residenza unifamiliare sempre a misura del cliente, per cui il concetto di caldo, etero e accogliente sono sempre soggettivi e relativi alle persone che abiteranno le case.
Nei nostri progetti ritroviamo sempre delle costanti, come il rapporto tra interno e esterno, fra luce e ombra, fra acqua e vegetazione, etc. che vengono coniugate a seconda delle richieste e del luogo in cui si si inserisce il progetto.
In questo caso abbiamo dato importanza all'esperienza giocando tra il naturale e l'artificiale.
Le geometrie, i materiali utilizzati e gli ambienti eterei servono a enfatizzare questa esperienza immersiva nella natura e il paesaggio circostante.