Una geografia di spazi generosi
La casa, che in totale portici compresi si sviluppa su una superficie di 400 metri quadrati, accoglie con una vasta zona giorno costituita da un openspace di 100 mq che l’edilizia in legno ha permesso di mantenere libero e aperto, senza pilastri di sostegno a interromperne la continuità.
La cucina accosta alle grandi armadiature a scomparsa della dispensa con cantinetta per i vini un altrettanto ampio piano di lavoro centrale, che termina con un piano snack per la colazione o i pranzi veloci.
Cuore nevralgico della casa, e luogo della convivialità, è la zona pranzo, dove la famiglia si raccoglie intorno al grande tavolo a firma Zanotta circondato da comode poltroncine in ciniglia e impreziosito da un lampadario scultura in anelli di ottone ideato ad hoc.
Si accede così alla zona living, un ambiente accogliente arredato con divani, tavolini e pouf Maxalto e definita da una parete attrezzata, progettata e realizzata su misura, che incastona la tv e segue l’andamento diagonale del tetto.
Rivolto a sud, verso il parco, sulla zona giorno, grazie alla doppia altezza della copertura, si affaccia un soppalco, sala per la lettura e lo studio, atelier dove la padrona di casa si dedica alla pittura, dotato di una libreria che si integra strutturalmente nel corrimano della scala.
Quest’ultima è costituita da un unico pezzo di metallo trattato, verniciato e sagomato come un foglio incastrato nella parete.
I pavimenti, in legno di rovere tinta tabacco spazzolato e fumigato, sono posati a spina di pesce irregolare. Opera di un artigiano locale, sono caratterizzati da diversi formati che, andando dal più grande al più piccolo, aumentano la percezione di spazialità del contesto. Sempre al piano terra, a chiudere la zona giorno, si trova il bagno per gli ospiti decorato da una carta parati di Wall & Decò.