Un progetto visionario di riqualificazione urbana di Samuele Mazza trasforma un antico convento della Noto barocca in un oasi di charme per i nuovi viaggiatori

In via Aurispa 143, nel centro storico di Noto, l’interior designer Samuele Mazza ha ridato vita un antico convento grazie a un sapiente progetto di riqualificazione che ha saputo coniugare un modello di vita contemporaneo e confortevole con lo stile e e le atmosfere tipiche della Capitale del Barocco.

Maioliche siciliane rivestono le scenografiche fontane dei cortili interni, mentre diverse tonalità di verde che connotano i grandi vasi e le piante lussureggianti vengono enfatizzate dal sole del sud-est dell'isola.

La struttura, valorizzata in tutti i suoi spazi, è arredata con uno stile ricercato, curato in ogni dettaglio. L'essenzialità delle linee e le tonalità neutre sono ravvivate dai quadri del celebre artista locale Sergio Fiorentino.

Il progetto ha da vita a un esclusivo complesso di appartamenti che garantiscono massima privacy agli ospiti, dotato di piscina con idromassaggio, sala wellness e  affascinanti cortili ‘arabeggianti’.

Come fosse un suggestivo riad nel cuore del barocco, si può godere di tutti i confort di un resort intimo ed esclusivo nel pieno centro della città siciliana famosa in tutto il mondo.

L’intensa luminosità siciliana e i toni caldi dei materiali sono sono il filo conduttore dell'appartamento, accanto alla piscina, che affaccia sul cortile dove una fontana ricoperta di papiri colora di verde – e magia – l’atmosfera.

L’interior design del bilocale coniuga un design semplice e raffinato con la funzionalità di una casa contemporanea. Ideale per ospitare 4 persone, è composto da ingresso privato, zona living con divano letto matrimoniale, un tavolo, una cucina ben attrezzata, una camera da letto matrimoniale e due bagni, ed è dotato di tutti i comfort di un resort.