Nell’attuale era digitale anche il settore dell’hospitality si confronta con nuovi paradigmi del mercato, che comprendono la relazione con il cliente da un lato e le dinamiche competitive dall’altro. In questo quadro complesso, il dato certo è che il livello di comfort offerto deve essere alto, reale ed esperienziale.
Si tratta di un risultato ottenuto mediante molteplici fattori, come lo stile e l’accuratezza degli arredi, e in modo determinante con il benessere ristoratore del riposo, che ha come protagonista il letto. Tutto sta a indicare che, sempre di più, in albergo il cliente vuole sentirsi come a casa.
La scienza ci ha insegnato quanto è importante un buon riposo per poter ricaricare le energie vitali, per scaricare ansia e tensioni, dormire tranquilli, sognare e svegliarsi più sereni. Un buon sonno aumenta la soddisfazione dell’ospite e di conseguenza lo fidelizza.