Per il nuovo look di questo appartamento a Cipro, l’interior designer Natalya Lenintseva si è ispirata al sole, al mare e al cielo protagonisti della vista mozzafiato

L’appartamento di cui vogliamo raccontarvi questa settimana è stato oggetto di un cambio look decisivo, seppur limitato alla riorganizzazione degli interni e, in particolare, all’evoluzione della palette cromatica che da monotono diventa iper vitaminica e fulcro del progetto.

L’interior designer Natalya Lenintseva ha lavorato su aspetti precisi, limitati all’aspetto dell’arredamento e dello styling come richiesto dalla proprietà, che hanno saputo donarle un nuovo volto.

Una white box poco armonica

Situato al diciannovesimo piano di uno dei complessi residenziali più prestigiosi di Limassol, a Cipro, questo appartamento si presentava originariamente come una impersonale ‘white box’ totalmente organizzata in blocchi di armadiature a muro. Una veste ordinaria, sicuramente funzionale, ma che poco aveva in comune con il panorama mozzafiato in cui si trova immerso.

In effetti l’associazione ‘appartamento vista mare, a Cipro’ fa figurare alla mente tutto fuorché una scatola bianca bidimensionale.

Il mare, il cielo e il sole sono stati dunque le principali fonti di ispirazione per un lavoro di restyling che aveva l’obiettivo di rendere l’atmosfera accogliente e conviviale senza la struttura e l’organizzazione degli spazi venisse modificata.

Restyling senza confini

Considerando fondamentale la vista di cui l’appartamento gode, complici anche le ampie finestre che dominano sullo spazio living, la designer ha voluto giocare con piccoli aggiustamenti dal grande impatto, che creassero strette connessioni con i principali colori del panorama: blu, rosso e giallo.

A fare da collante sono porzioni di spazio sulle pareti di ogni stanza, riservate a uno o più toni: come fossero opere d’arte, per esempio nel living sono state dipinte due forme rettangolari sovrapposte alle spalle del divano. Proprio come un quadro, assumono un ruolo decorativo e, al contempo, funzionale: sono spot di colore studiati ad hoc per riflettere la luce naturale, potenziandola.

In questo modo l’energia dell'esterno penetra all'interno dell’appartamento.

Lenintseva ha progettato le ‘finte finestre’ cromatiche attraverso la tecnica espressiva del color-block, associandole poi a pezzi d’arredo scelti per enfatizzare l’impatto visivo: “Sono stata ispirata da una meravigliosa giornata estiva: quando sono entrata nell'appartamento, la prima cosa che ho notato è stata la vista mozzafiato. Non ho potuto fare a meno di immaginare gli spettacolari tramonti godibili dalla terrazza!

Volevo trasferire questi colori all'interno dell'appartamento, per questo ho dato vita a un ‘sole’ dietro il divano, ho portato l’azzurro del mare e del cielo nella camera degli ospiti, i colori del tramonto nella camera matrimoniale e nella cameretta il mare e il sole della spiaggia” ci racconta.

Il confine visivo tra la vista dalla finestra e lo spazio all'interno non esiste più: l’armonia cromatica ha saputo annullare il limite tra dentro e fuori.

Snellire gli ambienti

Un ulteriore aspetto da aggiustare con l’intervento di restyling riguardava l’ariosità degli spazi. L’appartamento presenta soffitti piuttosto bassi non permettendo alla proprietà di godere di spazi aperti e altezze snelle.

Per far fronte alla questione e regalare all’abitazione un poco di spazio aggiuntivo, quantomeno sul fronte visivo, Natalya Lenintseva ha lavorato con linee verticali e pezzi d’arredo slanciati verso l’alto che contribuissero ad aumentare l'altezza percepita.

Sono stati fondamentali, in questo senso, il motivo dei tappeti di Roche Bobois e Linie Design che hanno saputo conferire ulteriore dinamicità agli interni.

Per i punti luce invece sono state scelte la lampada Gweilo disegnata da Alexander Johnson (Partisans Architecture), e le lampade a sospensione Night Bird, di Brokis, posizionati al di sopra dell'isola della cucina.

I tessuti di Dedar completano la vivacità del nuovo look.

Interior stylist: Diana Mukhtarova