Restyling senza confini
Considerando fondamentale la vista di cui l’appartamento gode, complici anche le ampie finestre che dominano sullo spazio living, la designer ha voluto giocare con piccoli aggiustamenti dal grande impatto, che creassero strette connessioni con i principali colori del panorama: blu, rosso e giallo.
A fare da collante sono porzioni di spazio sulle pareti di ogni stanza, riservate a uno o più toni: come fossero opere d’arte, per esempio nel living sono state dipinte due forme rettangolari sovrapposte alle spalle del divano. Proprio come un quadro, assumono un ruolo decorativo e, al contempo, funzionale: sono spot di colore studiati ad hoc per riflettere la luce naturale, potenziandola.
In questo modo l’energia dell'esterno penetra all'interno dell’appartamento.
Lenintseva ha progettato le ‘finte finestre’ cromatiche attraverso la tecnica espressiva del color-block, associandole poi a pezzi d’arredo scelti per enfatizzare l’impatto visivo: “Sono stata ispirata da una meravigliosa giornata estiva: quando sono entrata nell'appartamento, la prima cosa che ho notato è stata la vista mozzafiato. Non ho potuto fare a meno di immaginare gli spettacolari tramonti godibili dalla terrazza!
Volevo trasferire questi colori all'interno dell'appartamento, per questo ho dato vita a un ‘sole’ dietro il divano, ho portato l’azzurro del mare e del cielo nella camera degli ospiti, i colori del tramonto nella camera matrimoniale e nella cameretta il mare e il sole della spiaggia” ci racconta.
Il confine visivo tra la vista dalla finestra e lo spazio all'interno non esiste più: l’armonia cromatica ha saputo annullare il limite tra dentro e fuori.