Via Festa del Perdono 7 - Milano
Fondata nel 1924, l’Università degli Studi di Milano è, fra le grandi università italiane, una delle più giovani, pur avendo aggregato alla sua nascita istituzioni che vantano più di duecento anni di storia. È l’Università del Nord Italia con la più vasta articolazione di ambiti scientifico-disciplinari: 130 corsi di studio di primo e secondo livello, 31 corsi di dottorato e 63 scuole di specializzazione.
Ha circa 63.000 studenti iscritti. È tra le prime università italiane per la produttività scientifica secondo i rankings di Shanghai, Taiwan e Leiden ed è l’unico ateneo italiano a far parte della Leru (League of European Research Universities).
L’antico Ospedale dei Poveri, detto la Ca’ Granda, oggi sede centrale dell’Università Statale, è uno dei complessi monumentali più rilevanti, sotto il profilo storico e artistico, della città di Milano. Voluto come ricovero e luogo di cura per malati poveri da Francesco Sforza, venne iniziato a metà del XV secolo dall’architetto toscano Antonio Averlino, noto come il Filarete (1400-1469).
Il progetto, che il Filarete descrive nel Trattato di Architettura, contemplava la costruzione di due quadrilateri separati da un cortile centrale, recinto da quadriportico su due piani. Portici su due piani coronavano anche i quattro cortili minori in cui, a mezzo di crociera, era suddiviso ciascun quadrilatero.
Il progetto dell’edificio (43.000 mq di superficie) fu eseguito in diverse fasi contando su lasciti e donazioni e sull’apporto popolare di uno speciale giubileo chiamato la Festa del Perdono celebrato il 25 marzo di ogni anno dispari.