Il tema del libro si ripropone anche nello spazio esterno, su Via Pasternak, dove una grande struttura metallica rossa che disegna i libri inclinati crea un dialogo spaziale con le librerie.
Un’idea di interazione tra libri e mensola, “in un momento assurdo, congelato nel tempo”.
“Il sistema libreria Bokhus – spiegano Snøhetta - è progettato per le biblioteche. Tutte le scelte progettuali sono state pensate per accogliere e celebrare i libri.
Il progetto ha spinto oltre le capacità ingegneristiche di UniFor per raggiungere l’integrità strutturale attraverso il numero minimo di elementi e connessioni necessari a sopportare il carico pesante dei libri.
Il connettore è un elemento chiave del sistema libreria: non solo unisce il ripiano orizzontale al montante verticale estruso, ma lo collega in modo continuo al sistema di elettrificazione attraverso una bassa conduttività.
La luce integrata illumina il dorso del libro e aggiunge atmosfera allo spazio circostante… Per noi era importante creare un sistema che non fungesse solo da ‘portatore di libri’, ma che aggiungesse calore ed eleganza allo spazio biblioteca, il quale in futuro diventerà sempre più un luogo di socializzazione”.