Con la sua installazione per UniFor, Ron Gilad scompiglia i percorsi lineari tra le file di libri creando delle pareti a zigzag. Sovvertendo– come solo lui sa fare - le convenzioni legate all’organizzazione degli spazi di una biblioteca

Libri, librerie e biblioteche sono il filo conduttore che unisce Foster + Partners, Snøhetta e UniFor nell’installazione-labirinto di Ron Gilad per UniFor in occasione della Milano Design Week 2023.

Nello showroom UniFor, inaugurato lo scorso novembre su disegno di Herzog & De Meuron, l’installazione di Ron Gilad è un’interpretazione degli elementi architettonici e degli spazi interni di Fondazione Feltrinelli.

“Il posizionamento delle librerie X disegnate da Foster + Partners, che poggiano sulla stessa griglia – spiega Gilad - rompe la sequenza di linee e crea un labirinto (...) L’installazione traccia un sistema di sottospazi casuali in continua evoluzione, fatto di passaggi e stanze che contengono isole di tavoli. L’idea di vagare all’interno di un labirinto invita lo spettatore a una passeggiata intima vicino ai suoi confini.

Nell’installazione, questi confini sono le librerie che, anche se 'nude', sono comunque protagoniste di questa passeggiata.

In contrapposizione all’idea del labirinto, un’infinita libreria Bokhus, disegnata dallo studio Snøhetta, crea una linea continua di 15 metri.

Un totem orizzontale costituito da mensole in varie dimensioni. Questa libreria, con la sua natura lineare, rompe la griglia del labirinto, ma allo stesso tempo segue la linearità dello spazio e rispetta l’essenza della biblioteca: una linea temporale di storia scritta”.

Il tema del libro si ripropone anche nello spazio esterno, su Via Pasternak, dove una grande struttura metallica rossa che disegna i libri inclinati crea un dialogo spaziale con le librerie.

Un’idea di interazione tra libri e mensola, “in un momento assurdo, congelato nel tempo”.

“Il sistema libreria Bokhus – spiegano Snøhetta - è progettato per le biblioteche. Tutte le scelte progettuali sono state pensate per accogliere e celebrare i libri.

Il progetto ha spinto oltre le capacità ingegneristiche di UniFor per raggiungere l’integrità strutturale attraverso il numero minimo di elementi e connessioni necessari a sopportare il carico pesante dei libri.

Il connettore è un elemento chiave del sistema libreria: non solo unisce il ripiano orizzontale al montante verticale estruso, ma lo collega in modo continuo al sistema di elettrificazione attraverso una bassa conduttività.

La luce integrata illumina il dorso del libro e aggiunge atmosfera allo spazio circostante… Per noi era importante creare un sistema che non fungesse solo da ‘portatore di libri’, ma che aggiungesse calore ed eleganza allo spazio biblioteca, il quale in futuro diventerà sempre più un luogo di socializzazione”.

XYZ di Foster + Partners è un sistema flessibile creato per gli ambienti di lavoro agili e personalizzati. “Sostenuto da un approccio umano-centrico alla progettazione degli uffici – spiega Mike Holland, senior partner and head of industrial design, Foster + Partners - consente a tutti di regolare con precisione il proprio spazio di lavoro per soddisfare le esigenze individuali, il che può avere un effetto profondo sull’umore e sul benessere generale sul posto di lavoro”.