Si apre con la seduta Tecla di Mario Cucinella l’allestimento di Sawaya & Moroni per il Fuorisalone 2023. Un riferimento diretto all’abitazione eco compatibile in terra recuperata, da lui progettata nel 2021

Con l’intento di dare seguito all’esperienza avviata con il progetto dell’abitazione Tecla, Sawaya & Moroni ha affidato a Mario Cucinella un progetto d’arredo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

La collezione Sawaya & Moroni 2023 parte infatti dalla riflessione attorno all’economia circolare: “non più un’indicazione di principio, un suggerimento per affrontare il vicino futuro, ma ormai parte integrante di un nuovo modo di affrontare il progetto, a prescindere dalla scala e dalla tipologia di riferimento”.

Tecla è esposta all’ingresso del negozio, in posizione centrale, nelle sue varianti con scocca in plastica riciclata e in legno.

La forma a guscio è un rimando architettonico a una cupola rovesciata nella quale si inseriscono schienale e seduta imbottiti.

La tecnologia di stampante in 3D già sperimentata per lo spazio abitabile è utilizzata alla scala dell’arredo per la versione in plastica riciclata, mentre per il modello ligneo costruito per assemblaggio di porzioni in massello, è impiegato legno di frassino tinto proveniente da coltivazioni controllate.

Sul lato destro della vetrina, la seduta a ponte in acciaio rivestito di cuoio riciclato LouLou, di William Sawaya, si declina in poltrona e divanetto a due posti (ma passibile di estendersi all’infinito) “che potremmo ritrovare negli ambienti di 2001 Odissea nello Spazio, come arredi di un futuro imprecisato, ma parte del nostro presente”.

Una poltrona che rilegge le atmosfere e le figure degli anni ’70. Un 'sistema aperto', una sorta di 'arredo infinito'.

Disegnata da Zaha Hadid 2007 e presentata l’anno scorso per Sawaya & Moroni, la Mini Plush - progetto a cura di ZHD - si affaccia sulla vetrina laterale di via Clerici.

Una seduta informale che riprende in scala minore le caratteristiche compositive originarie ridefinendo l’idea della seduta e dei rapporti tra oggetto e ambiente che lo accoglie.

La sedia in metallo Thread, di Ma Yansong-MAD - presentata l’anno scorso come prototipo ed entrata in produzione nel 2023 - indaga il valore estetico della struttura.

Dopo un approfondito processo di ingegnerizzazione da parte di Sawaya & Moroni, Thread è presentata quest’anno nella sua versione definitiva in acciaio laccato nelle versioni cromato satinato e fosfatizzato.

Leggi anche: Sawaya & Moroni a Milano: il luogo dei racconti - Interni Magazine