Nel quartiere Barona, a Milano, nasce Labò, uno spazio destinato a promuovere creatività e design di ricerca

Labò è il nuovo laboratorio di sperimentazione dove giovani talenti e designer dal tutto il mondo possono dedicarsi alla ricerca e all’indagine sulla trasformazione di materie prime in opere d’arte.

Il progetto, fortemente voluto da Alisée Matta - presidente di SPA e della Fondazione Rodolfo Ferrari (che promuove il progetto) – inaugura durante il FuoriSalone 2023: durante la Design Week dal 17 al 20 aprile 2023 saranno esposte le creazioni di oltre quaranta designer, aziende e gallerie d’arte internazionali.

La particolarità del format sta anche nella location: ad accogliere Labò è infatti il complesso di SPA - Società Prodotti Antibiotici - in via Biella 6 a Milano. Un luogo vocato alla ricerca in ambito medicale sin dalla sua fondazione nel 1947.

Qui, tra le mura avvezze alla sperimentazione e immersi in un contesto carico di potenza espressiva, i designer sanno poter contare su un ‘nido’ in cui confrontarsi e contaminarsi con le reciproche inclinazioni alla scienza, cultura e arte.

La curatela del progetto è stata affidata, per la lunga esperienza nell’ambito del design consulting, a The Design Blender - Elsa Lemarignier e François Leblanc di Cicilia – e Alisée Matta, con l’obiettivo di promuovere la creatività e il design di ricerca di maestranze internazionali.

Durante la Milano Design Week 2023 il laboratorio apre le porte alle visite: Labò è articolato in quattro edifici dislocati come un piccolo villaggio modernista, isolato dal caos della città.

Il percorso espositivo comincia con i laboratori della Fondazione con la mostra Studio of Colors, ideata da Lyne Cohen-Solal e Marco de Rivera, che indaga il tema del colore attraverso la produzione di quindici designer e artigiani.

Negli spazi che hanno ospitato la ricerca farmaceutica d'avanguardia conservando le strumentazioni dell’epoca, sono poi presentate le ricerche sui processi di lavorazione delle materie prime in un’ottica di eco-responsabilità e sull'uso dell'energia.

Arredi, vetri, gioielli e oggetti di uso quotidiano mostrano come il colore sia il frutto di un processo creativo, di un eccellente know-how e, soprattutto, di passione.

Relax, luogo originariamente destinato al Cral aziendale e allo stoccaggio delle materie prime, e Elettrico, area adibita in passato alla produzione farmaceutica, accolgono invece una selezione di design premium e da collezione, con edizioni limitate e pezzi unici.

Il confine tra design e arte viene approfondito all’interno di Elettrico, con una mostra dedicata alle opere di design dell’artista surrealista Roberto Matta. Il processo creativo, dal concept alla realizzazione vera e propria di un arredo, viene raccontato mettendo in dialogo i disegni e i prototipi di Matta e le riedizioni firmate da Paradisoterrestre.

Conclude il percorso Town Hall, ambiente utilizzato originariamente come magazzino aziendale e, in occasione della mostra, ampio spazio dedicato al collectible design che vede la presenza di aziende specializzate nell’ideazione e produzione di arredi e complementi.

Un’area food and beverage sarà allestita da Tramezzino.it, partner dell’esposizione, che all’interno del suo truck presenterà tramezzini e portate plant based, nell’ottica di una maggiore sostenibilità alimentare.