Addentrandosi nello showroom il percorso espositivo è scandito dalle grandi strutture in legno la cui forma deriva dal susseguirsi di archi che fungono da espositori per le collezioni in ceramica e gres.
Una modalità espositiva con cui raccontare al meglio la molteplicità di materie ceramiche a disposizione di progettisti e privati, suggerendo inediti accostamenti tra le diverse superfici in gamma.
“Il pavimento è l’altro aspetto decisamente interessante di questo progetto – spiega ancora Tagliabue descrivendo il progetto - un unico grande mosaico, una vera e propria opera d’arte policroma che mostra il super potere del gres di far dialogare tra loro collezioni lucide e opache dalle ispirazioni materiche differenti, dal legno al marmo, dal cemento alla pietra, in modo assolutamente armonico e naturale”.