L'azienda di Treviso specializzata in complementi d'arredo per interni arriva al Salone del Mobile 2023 con tre nuovi prodotti

Con tre differenti codici stilistici ma una unica vocazione in comune, ovvero quella di fornire un prodotto funzionale, comodo per il lavoro ma anche per il relax, Infiniti presenta in anteprima le tre nuove referenze che porterà in fiera: le sedute GT01 e Skol e il tavolo Kai.

Salone del Mobile 2023: le tre referenze di Infiniti

La sedia GT01 disegnata da Gio Tirotto

La seduta GT01, disegnata da Gio Tirotto, si articola attraverso precisi layers tematici: prima fra tutti l’attenta ricerca dei materiali, come l’alluminio e il multistrato di legno in finitura rovere, facilmente disassemblabili e per questo totalmente riciclabili, oltre che ripristinabili nel tempo.

Il telaio a slitta naturale o verniciato, dalle forme squadrate e nette ma al contempo eleganti, incornicia pannelli multistrato semplici ed ergonomici, grazie alle curvature che accomodano la seduta.

Si ispira allo stile post-industriale, evidenziato anche dall’assenza di fissaggi a vista e la presenza delle saldature marcate, che rendono GT01 minimale e dall’estrema pulizia formale.

L’approccio razionale del disegno delinea una silhouette universale e versatile, rendendo la seduta adatta all’ambiente living e office, che siano spazi privati o pubblici, ne è una conferma la sua spinta impilabilità.

Il peso irrisorio, dato dall’utilizzo dell’alluminio per la struttura, ne esalta la maneggiabilità e facilita il trasporto, senza inficiarne la stabilità. Nella GT01 viene sapientemente mixato per sottrazione tutto ciò che è funzione, rendendola leggera, minimalista e sinuosa, con l’ambizione di descrivere un design 'senza tempo'.

La seduta Skol, disegnata da Needs studio

Le forme peculiari e la struttura delicata e senza tempo della sedia Skol rimandano alle familiari sedie scolastiche, accoppiate ai banchi in cui le esperienze di ogni persona si sono susseguite negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza.

La nuova Skol esce dall’ambiente educativo, mantenendo però le sensazioni rassicuranti ed evocative che hanno guidato il pensiero creativo di Needs Studio: la semplicità estetica generale, data dalla struttura in tubo tondo d’acciaio da 25 mm, si contrappone ai dettagli ricercati, come il delicato appoggio di seduta e schienale al telaio, sostenuti dal classico fissaggio a rivetti, creando un gioco di leggerezza e sinuosità.

Le forme morbide e accoglienti ma al contempo robuste si intersecano in un gioco di pieni e vuoti, in cui a vincere sono il comfort assoluto e lo stile spiccatamente retrò, ma dalle influenze contemporanee. Skol è disponibile con o senza braccioli, con seduta e schienale in multistrato di rovere o in polipropilene, ideale anche per l’outdoor, colorato in tinta o a contrasto con la struttura cromata o verniciata.

La versatilità che la contraddistingue la rende ideale in numerose destinazioni d’uso: è perfetta per caffetterie, bar, ristoranti, bistrot, ma anche per meeting room e aree dedicate al coworking.

Il tavolo Kai, disegnato da Formidable studio

Il tavolo Kai, disegnato da Formidable studio, si ispira all’arco tradizionale Giapponese, vera essenza dell’arte del Kyudo. Simbolo di incontro e condivisione, è come un ponte tra le persone, che si riuniscono attorno ad esso per creare legami.

Le linee eleganti e sinuose delle gambe in tubo ellittico in acciaio verniciato richiamano l’arco e la sua bellezza, mentre la solidità e le linee squadrate del piano evocano la forza e la stabilità delle relazioni umane.

Grazie al design contemporaneo, ma al contempo classico, Kai può essere inserito in tutti i contesti in cui la vita accade, come un ponte tra passato e presente, tra la tradizione e l’innovazione.

La versatilità di Kai si esprime perfettamente nelle numerose finiture e misure disponibili, anche generose, ideali per arredare sale meeting, uffici, stanze dedicate all’home-office, ambienti di coworking.

Il tavolo è disponibile con struttura delle gambe a croce o ad arco, che possono rispettivamente essere abbinati a piani di forma quadrata o rettangolare.