Le nuove vetture a zero emissioni sono dei veri e propri playground per i designer: ecco dove trovare i marchi dell’automotive al Fuorisalone 2023

All’inizio, ormai più di dieci anni fa, si erano avvicinati con la timidezza e la riservatezza degli outsider. Infilarsi in mezzo ai grandi nomi del design e dell’arredamento poteva infatti sembrare un azzardo per chi, come i costruttori di auto, era abituato a parlare soprattutto di motori e prestazioni. Il design era tema di carrozzieri e di supercar.

Poi la presenza è cresciuta, anno dopo anno, l’automobile ha cambiato pelle, le linee, gli interni, i materiali hanno acquistato un peso specifico crescente fino al punto di diventare - oggi, con la transizione energetica in atto - l’elemento principale nella scelta di una macchina.

Perché, tra le conseguenze positive delle nuove vetture a zero emissioni, oltre alla riduzione dell’inquinamento, c’è una crescente libertà di azione per i designer.

Audi: la rivoluzione al Portrait Milano

L’abolizione della meccanica lascia margini di manovra fino a poco tempo fa impensabili, tanto che Marc Lichte, direttore del design Audi ha dichiarato che siamo di fronte a una vera rivoluzione, le automobili verranno sempre più immaginate partendo dagli spazi interni, dal benessere degli occupanti, e soltanto dopo nelle linee esterne.

Non a caso, all’interno della House of progress di Audi, al Portrait Milano in Corso Venezia 11, verrà esposta – all’interno di Interni Design Re-Evolution di cui Audi è co-producer - una concept particolarissima, la full electric a guida autonoma Audi Skysphere.

Leggi anche: Gabriele Chiave con Controvento per AUDI: The Domino Act

Insomma, la macchina si sta trasformando, diventa una seconda abitazione, una house in motion, dove a guidare, in futuro, ci penserà l’intelligenza artificiale. Ecco che cosa c’è da vedere durante la Design week.

Lexus al Superstudio Più in via Tortona 27

Lexus, il brand premium di Toyota, sarà presente con una nuova installazione dell'acclamata artista e architetto newyorkese Suchi Reddy (Superstudio Più, Via Tortona, 27) intitolata Shaped by Air, ispirata alle curve e alla maestria della Lexus Electrified Sport ed esprime l'essenza di sostenibilità del brand, l’innovazione e l’eccellenza del design.

Un’occasione per ammirare anche il nuovo Suv Lexus RZ totalmente elettrico: auto che conserva tutte le qualità di prestazioni e artigianalità associate al brand, ovvero offrire i vantaggi di un BEV (battery electric vehicle) con la raffinatezza essenziale e l'esperienza di guida uniche di Lexus.

Lo spazio Lexus ospiterà anche la presentazione dei prototipi creati dai quattro vincitori del Lexus Design Award 2023, il premio che celebra e promuove i nuovi talenti creativi di tutto il mondo, all’undicesima edizione.

Peugeot al Magna Pars in Via Tortona

Sorprendente la presenza di Peugeot che, al Magna Pars di via Tortona, espone una vettura da competizione che corre nel Campionato del Mondo Fia Endurance, la Hypercar 9x8, realizzata in una livrea sbalorditiva da J. Demsky, artista visivo di origine spagnola, che si evolve in un universo artistico moderno ispirandosi agli anni '90.

Demsky non si limita a decorare un'auto: trasmette un messaggio potente, nella grande tradizione delle Art Cars che hanno segnato la storia dell'automobile.

BMW: A Creative’s Journey, via Montenapoleone 12

Anche BMW punta a un’istallazione di respiro, invitando il pubblico a partecipare a un viaggio verso soluzioni creative per la mobilità di domani con l'installazione A Creative's Journey di BMW Design.

L'installazione offre spunti di riflessione sul processo di progettazione creativa di BMW Design e, allo stesso tempo, vuole essere un luogo di incontro che incoraggia i visitatori a indugiare e fermarsi.

Cupra Garage, Corso Como 1: La superficie assoluta

Infine, last but not least, Cupra, giovane brand made in Barcellona del gruppo Volkswagen.

Nello spazio del Cupra Garage, in Corso Como 1, presente la chief designer Francesca Sangalli, ci sarà l’esposizione La superficie assoluta, ovvero come Cupra reinventa materiali e tessuti per gli interni delle sue vetture. Nel nome del riciclo di tutto il possibile.