In collaborazione con l’artista Agostino Iacurci, glo for art propone un’installazione interessante sul fronte creativo ma anche concettuale. Per riflettere su quello che ci aspetta, domani

L’installazione Dry days, Tropical Nights firmata da Agostino Iacurci per glo accoglie i visitatori nel cuore del distretto di Brera: il progetto artistico, per tutta la durata del FuoriSalone 2023, veste la storica torre di largo Treves.

Un’iniziativa d’impatto visivo, culturale e sociale allo stesso tempo.

L’architettura protagonista dell’installazione, familiare ai milanesi e non, è infatti in procinto di salutare la città: poco dopo la Design Week di quest’anno la torre verrà abbattuta per lasciare spazio a un nuovo progetto urbano.

Con Dry days, Tropical Nights, dunque, glo for art si fa portatore di un messaggio culturale significativo: accogliere il futuro, senza dimenticare il passato. Ma, anche, riflettere su come ci prepariamo ad accogliere ciò che verrà.

L’installazione riceve il visitatore con il caratteristico mood frizzante che contraddistingue glo, brand di punta di BAT Italia per i dispositivi a tabacco scaldato, e che quest’anno accresce grazie alla collaborazione con Agostino Iacurci riconosciuto per le sue opere caratterizzate da forme sintetiche e colori splendenti.

Un’atmosfera quasi onirica, incentivata dai colori vitaminici e le forme intriganti che avvolgono lo storico edificio e che invitano a varcarne la soglia per un’ultima visita agli interni autentici.

L’intervento di Iacurci prende vita dalla facciata esterna per poi proseguire all’interno del palazzo nell’ampia lounge, uno spazio che avvolgerà i visitatori in uno spettacolo di colori e luci grazie alle numerose installazioni realizzate ad hoc dall’artista.

La sua riflessione prende spunto dal libro Viaggio in Italia nell’Antropocene, in cui il filosofo evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto hanno immaginato come si trasformerà l’Italia nel 2786. I climatologi valutano che con l’attuale gestione del Pianeta, ci troveremo di fronte a paesaggi desertici e tropicali.

È da questa considerazione che nasce il concept creativo e curatoriale di Dry Days, Tropical Nights: le luci, i colori brillanti, l’energia del giorno, ironicamente contrapposti all’oscurità, simbolo dell’incertezza che tutto il mondo sta affrontando.

Il messaggio, dunque, esplora vie inaspettate: quello che sembra un semplice invito a esperire l’installazione, diventa una suggestione alla riflessone. Protagoniste: l’urgenza dei cambiamenti climatici a cui assistiamo, il nostro approccio più o meno (sempre troppo poco, forse) impegnato.

Iacurci desidera però aprire uno spiraglio di speranza: Dry Days, Tropical Nights rappresenta una visione, un’opera da vivere attraverso un percorso ricco di contrasti e altamente suggestivo dove ripensare a un domani più consapevole.

glo for art al FuoriSalone

Oltre alla visita dell’installazione protagonista del Brera Design District, glo for art invita il pubblico a sperimentare e scoprire nuovi modi di vivere l'arte, il design e la musica.

Lo scenografico palazzo in largo Treves 1, ospita infatti ogni giorno eventi e iniziative per dialogare con il pubblico in maniera dinamica con esperienze immersive e innovative: dai momenti di incontro con grandi nomi del design italiano, alle serate animate da star della mixology.

All’interno della location è possibile, inoltre, scoprire la nuova collezione dei dispositivi glo curata da Toiletpaper The Connection Collection.