Presso la Ssde di via Cerva con Tre Mostre, al Superstudio Più on The Sense Of Touch in partnership con E-Novia, al Vanity Fair Social Garden Con Augmented Nature in collaborazione con Snapchat

Con un palinsesto trasversale e diffuso in città (3 gli indirizzi coinvolti), Istituto Marangoni presenta gli eventi con cui presidierà la Milano Design Week 2023: un vero e proprio design hub.

Come ogni anno, l'istituto propone progetti, prodotti, installazioni ed exhibition sviluppati da studenti e Alumni in collaborazione con i brand più importanti del design italiano, con lo scopo di trasmettere loro quale sia la funzione fondamentale del design: dare forma agli oggetti della nostra vita, definendone la loro estetica e occupandosi della loro relazione con gli utenti, creando empatica tra utenti e tecnologie emergenti.

Istituto Marangoni: gli eventi da non perdere al FuoriSalone 2023

Mirage Expansion Exhibition in partnership con MIRAGE - Visitabile nella sede di via Cerva 24, Milano

Mirage Expansion è il titolo dell’exhibition curata da Matteo Agati, designer, Alumnus e membro del Prisma Project, frutto della collaborazione tra il Prisma Project, il gruppo di Alumni della School of Design che agevola l’incontro tra industria ei migliori talenti, e Mirage, azienda di riferimento nella produzione di superfici in gres porcellanato per l'architettura, sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini, Architetto, Talent Scout, Art Director e Brand Ambassador di Istituto Marangoni.

L’exhibition, composta da arredi, complementi e opere d’arte in gres porcellanato e altri materiali, illustra come gli elementi reali, digitali, naturali e tecnologici siano talmente integrati da fondersi in un unico multiverso espressivo, un ‘portale’ che conduce a nuove realtà dove la natura viene rielaborata, la percezione decostruita e gli scenari ibridati.

Ne nasce una promozione della cultura nei luoghi di studio che mira a dar voce e valorizzare i progettisti del futuro attraverso i nuovi linguaggi progettuali e un’esplorazione di come i prodotti dell'azienda Mirage permettono ai designer di allargare i confini della disciplina ed espandere le loro possibilità.

Living Models for Mars Exhibition in partnership con POLTRONA FRAU - Visitabile nella sede di via Cerva 24, Milano

Istituto Marangoni si interroga sul futuro dell’abitare insieme a Poltrona Frau, uno dei leader dell’arredamento e design Made in Italy da 110 anni, con un allestimento di ambienti interni avanzati, spazi “senzienti” per rispondere ai bisogni umani e co-evolvano in condizioni estreme.

L’allestimento, creato con l’A.I, è a cura di Alice Ballabio, designer creative strategist, Alumna e membro del Prisma Project. Pannelli retroilluminati, costruzioni 3D, blocchi monolitici, suoni di vento e deserto immergono lo spettatore in un misterioso paesaggio marziano.

Expanded Universes Degree Show

Curato da Matteo Agati, designer, Alumnus e membro del Prisma Project, il Design Degree Show espone i migliori progetti di Cindea Ioana, Maccagno Carola, Pellegrino Giuseppe, Pradipta Golim Owen, Prodan Sere, Santilli Fabiana, Sasaki Sho, Sharabidze Megi, che esplorano come il design ridefinisca la 'nuova normalità' post-pandemia.

I visual designer si cimentano nell'interazione tra ambienti fisici e virtuali, creando esperienze emozionali; gli amanti del Product si concentrano sulla "riconversione" della realtà materiale VS la crescente digitalizzazione per un ritorno alla corporeità delle esperienze sensoriali.

Gli interior designer, infine, illustrano la proiezione "introversa" delle loro personalità negli ambienti interni.

The sense of touch exhibition in partnership con e-Novia - Visitabile presso il Central Point di Superstudio Più, via Tortona 27

Più gli schermi tattili diventano onnipresenti nella nostra vita quotidiana, più siamo disconnessi dal mondo fisico. Le interazioni con persone e oggetti si fanno sempre meno fisiche, con un senso di disimpegno dalla realtà.

Gli studenti del Master in Product & Furniture Design hanno cercato di colmare questo vuoto con il Gruppo industriale e-Novia, ideando una serie di oggetti che utilizzano la tecnologia TouchDIVER, sviluppata da Weart, azienda del Gruppo.

Speciali sensori da indossare sulle dita, presso l’installazione curata da Gustavo Martini, designer, Alumnus e membro del Prisma Project, trasferiscono in remoto le esperienze tattili, applicate alla realtà virtuale e aumentata, per avvertire la texture o la consistenza delle superfici, fino alle sensazioni di caldo e freddo.

Augmented Nature Exhibition in partnership con SNAPCHAT e VANITY FAIR - Visitabile presso il Vanity Fair Social Garden, via Bergognone 26

Un vero e proprio 'giardino' ispirato al tema della sostenibilità, che mette al centro l'armonia fra le persone, la società e l'ambiente: il Vanity Fair Social Garden è ispirazione e location dei progetti di realtà aumentata sviluppati dagli studenti del dipartimento di Visual Design in collaborazione con Snapchat, una serie di installazioni digitali fruibili in realtà aumentata per offrire un'esperienza immersiva a tema garden.

L'esperienza digitale sarà accessibile dall’app e, una volta scannerizzato lo Snapcode, permetterà di immergersi nelle installazioni all’interno della corte.

Gli eventi di Istituto Marangoni alla Milano Design Week 2023, in breve

  • Mirage | Mirage Expansion Exhibition - Istituto Marangoni Milano, Via Cerva 24
  • Expanded Universes Degree Show - Istituto Marangoni Milano, Via Cerva 24
  • Poltrona Frau | Living Modules For Mars - Istituto Marangoni Milano, Via Cerva 24
  • E-Novia | The Sense Of Touch Exhibition - Superstudio Più, Via Tortona, 27
  • Snapchat | Augmented Nature Exhibition - Vanity Fair Social Garden, Via Bergognone 26