La svolta di MDD che da associazione di quartiere ben connotata sul territorio allarga la sua attività. La nuova brand identity ribadisce la voglia di proporsi come collettore di tutti i brand del made in Italy che hanno i propri flagship store nel centro di Milano

Nel 2016, per volontà di sette aziende fondatrici - B&B Italia, Cassina, Interni, Meritalia, Luxury Living, Porro e Technogym - e grazie all’intervento promotore dell’architetto Massimo Salamone, ora Presidente, nasce un’associazione di quartiere che viene chiamata Milano Durini Design e che oggi cambia nome e identità, estendendo il proprio raggio di azione a tutta la zona centro di Milano e contando tra gli associati più di 40 aziende.

Un nuovo logo, disegnato da tre studenti dell’Istituto Superiore ISIA di Urbino, e un progetto di comunicazione ben preciso sanciscono anche visivamente il senso di questa metamorfosi.

MDD diventa Milano Design District, un progetto che parte da un’idea di condivisione molto spiccata e che non è più un distretto puramente geografico ma una realtà che intende rappresentare una categoria importante, come quella delle aziende di eccellenza del design di alta gamma che popolano il centro città.

Il cuore simbolico del distretto rimane via Durini con le vie limitrofe, sede di numerosi showroom di design, ma oggi l’associazione si allarga verso Piazza Fontana, Corso Monforte e Foro Buonaparte nel segno sempre più spiccato dell’inclusività che fin dalla nascita la caratterizza.

In costante dialogo con i rappresentanti del comune e della municipalità, MDD presta particolare attenzione anche alla trasformazione urbana.

La sfida è presentarsi al meglio per la settimana del Salone del Mobile, anche con sperimentazioni come quella della pedonalizzazione prevista per l’edizione 2023, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Si lavora a un patto di collaborazione triennale con l’amministrazione comunale per la genesi di progetti che portino a miglioramenti continui e duraturi nella riqualificazione delle vie del design.

Durante il FuoriSalone 2023 il distretto sarà animato da una serie di eventi che coinvolgeranno i grandi nomi della community con l’inaugurazione di nuovi spazi e con l’apertura delle porte di showroom e store per svelare a professionisti, appassionati e semplici curiosi dell’affascinante mondo del design, installazioni, novità di prodotto e talk.

E come da tradizione, la serata di giovedì 20 aprile sarà un momento speciale con aperture straordinarie fino alle 22.

MDD è un esempio importante di come si possa essere una rete locale, attenta alle esigenze del territorio, e allo stesso tempo una voce globale per tutto il comparto del made in Italy che deve essere raccontato in modo preciso e puntuale perché venga riconosciuto in modo chiaro nel mondo.

Cosa vedere al MDD - MIlano Design District per il FuoriSalone 2023: i 15 eventi da non perdere

Solids: B&B Italia Design Studio in via Durini 14

Un allestimento inedito, disegnato da Piero Lissoni per svelare la collezione 2023 di B&B Italia che si arricchisce di nuove proposte indoor e outdoor firmate da architetti e designer internazionali. In scena anche i marchi Maxalto, che presenta le ultime creazioni dell’art director Antonio Citterio, e Azucena con i pezzi iconici di Luigi Caccia Dominioni.

Floating Flowers | Where artisan and nature meet the new Campanula collection by García Cumini: Barovier&Toso in via Durini 5

Un materiale, il cristallo veneziano. Tante lavorazioni, figlie della tradizione. Nasce così la nuova collezione di lampade a sospensione creata dal duo di designer García Cumini, che hanno voluto rendere protagonista il vetro e la sua potenza espressiva.

Campanule pensate come fiori fluttuanti nello spazio della vetrina progettata da vandersandestudio.

Piante e fiori di molteplici specie in una palette di colori neutri e accenni di colori vivaci accolgono una composizione multipla e asimmetrica.

Inaugurazione del nuovo Cappellini Space Milano in via Borgogna 8

Cappellini inaugura il nuovo showroom nel cuore del distretto di Durini: Cappellini Space Milano sostituisce lo storico negozio di via Santa Cecilia introducendo un concept del tutto inedito e configurandosi come un inno alla libertà in cui promuovere uno scambio culturale a partire dal design.

The Cassina Perspective 2023: Cassina Milano in via Durini 16

Ambienti accoglienti mettono in risalto le novità di Cassina con progetti di Barber&Osgerby, Antonio Citterio e Patricia Urquiola, oltre a prodotti celebrativi dei nuovi maestri. L’azienda presenta anche la sua prima collezione di illuminazione d’autore.

Be Baggy: Showroom Contardi Lighting in Corso Monforte 20

Apertura del primo monomarca Contardi Lighting nella via della luce con l’installazione dedicata a Baggy, famiglia di lampade firmata Paola Navone-Otto. Il brand si rivolge a un pubblico sempre più ampio, curioso e cosmopolita con un invito a vivere la vita in modo leggero, giocoso e libero.

Inaugurazione di Dilmos Lab in Via Cavallotti 17

Dilmos, in occasione della design week 2023, apre un secondo spazio temporaneo chiamato Dilmos Lab, un contenitore dedicato alle unicità dei suoi autori. L’artista Daniele Papuli mette in scena Uff Design, manufatti in carta e fibra. Un microcosmo di oggetti che ci introduce in un design immaginario e sorprendente.

Dekton Pietra Kode da Cosentino City Milano in piazza Fontana 6

Cosentino presenta la nuova collezione Dekton Pietra Kode disegnata da Daniel Germani, a anima la settimana con un programma di iniziative come l'incontro col designer, show cooking dello chef Francesco Aquila e un workshop che coinvolge il blogger e influencer Emanuele Patrini.

Mirrored Inspirations: De Padova in via Santa Cecilia 7

Mirrored Inspirations è il racconto museale delle novità 2023 firmate De Padova. Una palette di tonalità neutre definisce le forme dei prodotti presentati nella loro essenza e funzionalità intrinseca.

Fast Milano flagship store opening in Via Cesare Battisti 1

Il brand made in Italy specializzato in soluzioni d’arredo per esterni dal 1995, inaugura il suo primo flagship store a Milano. Lo spazio è frutto della partnership con Spotti Milano e presenta un concept allestitivo curato dallo studio Quincoces-Drago & Partners. Un progetto che punta alla creazione di un nuovo punto di riferimento sul territorio per la diffusione e la condivisione della cultura del design degli spazi outdoor.

Reflected Identities: Gallotti & Radice flagship store in Via Cavallotti 16

Vetri e specchi incisi si animano attraverso giochi di riflessi prospettici e materici, omaggio all’universo femminile. Una nuova e inedita installazione, a firma dell’artista svizzero Simon Berger, che celebra una fragilità solo apparente frutto di una percezione figurativa che eleva il vetro a opera d’arte.

Interni Design Factory in Via Turati 8 festeggia 90 anni

In occasione del suo 90esimo anniversario Interni Design Factory ripropone il format Interni Radio con interviste a Giulio Cappellini, Palomba-Serafini, Isabella Genovese e ospiti speciali come Jacopo Foggini e Humberto Campana.

Villa Necchi Campiglio ospita New Horizons

Una visione del futuro della luce in un'esperienza immersiva all’interno del parco di Villa Necchi Campiglio. I visitatori sperimentano un allestimento multisensoriale e assistono alla presentazione di nuovi prodotti in uno spazio non convenzionale.

Ciclorama: Porro Milano in Via Visconti di Modrone 29

Con un’installazione immersiva in tricromia e un racconto che viaggia nel tempo e nello spazio, Porro apre le porte del cantiere del suo nuovo showroom milanese: un interno articolato su più livelli ricco di possibilità progettuali, dove declinare la propria anima architettonica in inedite installazioni.

This is not an Art Show - Art, Bubble and Kitchen: Scic flagship store in Via Durini 19

Con un’installazione immersiva in tricromia e un racconto che viaggia nel tempo e nello spazio, Porro apre le porte del cantiere del suo nuovo showroom milanese: un interno articolato su più livelli ricco di possibilità progettuali, dove declinare la propria anima architettonica in inedite installazioni.

Le nuove collezioni Molteni&C nel flagship store di corso Europa 2

Il flagship store Molteni&C ospita le nuove collezioni 2023, tra le quali l’elegante tavolo Mateo, disegnato da Vincent Van Duysen. Protagonista dello spazio anche la prima collezione Molteni&C|Outdoor, coordinata dallo stesso direttore creativo e interpretata da alcuni dei più importanti designer contemporanei. Uno spaccato del Gruppo Molteni proprio a Milano, capitale internazionale del design di avanguardia.