Per sottolineare la bellezza degli spazi, Stefano Boeri Interiors ha applicato una rete metallica, realizzata con materiali riciclati e riciclabili, continua e avvolgente che percorre e ricopre, come una seconda pelle, i volumi interni dell’architettura dove la luce diventa protagonista tracciando un percorso evocativo tra i prodotti esposti e guidando lo spettatore in una successione di stanze animate da una sinestesia multimediale di luci, suoni e colori ideata da Artec Studio.
Il concept interpreta i driver strategici di iGuzzini – design, cultura della luce, sostenibilità e connettività – e mette al centro le nuove collezioni dell’azienda, sistemi luminosi che arredano e integrano tecnologia e performance.
Il luogo diventa così spazio esperienziale in grado di raccontare la potenza espressiva e artistica della luce.
Gli apparecchi iGuzzini, grazie alle soluzioni di Intelligent Light e alla app Jiminy che consente di ricevere contenuti multimediali direttamente sul proprio smartphone, guideranno passo dopo passo il visitatore all’interno dell’installazione Living Vibes per scoprire dettagli e potenzialità di tutte le nuove collezioni.
Il percorso inizia nell’androne con un’originale esposizione in omaggio all’iconica lampada Le Perroquet disegnata da Piano Design per il Centre Pompidou di Parigi, che come un allegro e variopinto stormo di pappagalli dà il benvenuto ai visitatori.
Entrando nell’edificio, il progetto scenografico invade l’intero spazio sviluppandosi in quattro sale comunicanti tra loro.
Nella prima il visitatore è accolto dall’installazione Italian Echoes che espone le riedizioni dall’archivio storico iGuzzini: Polsino di Gio Ponti, Zurigo di Luigi Massoni, Sorella by Harvey, Nitia di Rodolfo Bonetto e Clan by Harvey nelle sue tre versioni (sospensione, piantana e tavolo) un oggetto che unisce tradizione formale e tipologica alla modernità dei processi industriali. Nella stanza i contenuti audiovisivi raccontano e valorizzano le radici del brand attraverso le collaborazioni con i grandi maestri del design italiano.
Forte di una ricerca trentennale sulla luce per l’architettura, iGuzzini nel 2023 approfondisce il tema della luce per il living e l’hospitality: nasce così Living Vibes, la collezione che coniuga il patrimonio di cultura, ricerca e sperimentazione ingegneristica per portarlo nei luoghi dell’abitare contemporaneo.
L’omonimo progetto per il FuoriSalone in Via Palermo è quindi anche un percorso di scoperta del nuovo e ampliato progetto di iGuzzini che inizia nella sala principale dedicata a Libera, il sistema modulare e adattabile progettato da Artec Studio, che rappresenta un’importante innovazione nell’ambito dell’illuminazione lineare.
Maurici Gines, founder di Artec Studio, ha inoltre ideato lo scenario in cui luci, ombre e suoni si intrecciano e dialogano con la rete metallica alla parete, creando un ambiente immersivo e conducendo alla scoperta di Libera attraverso un’esperienza sensoriale totalizzante.
L’illuminazione dei 200 metri quadrati di Living Vibes in Via Palermo, così come tutte le collezioni iGuzzini, è incentrata sul tema della sostenibilità: l'installazione, completamente dimmerabile, è progettata per un consumo energetico minimo, pari a soli 2,5 KW/h.
L’allestimento continua al piano superiore con una sala rivestita in legno e rete metallica, in cui vengono presentate l’applique up-down per esterni Allure e la lampada da tavolo a batteria ricaricabile Whisper.
Sul grande schermo l’installazione audiovisiva del regista italiano Davide Rapp stupisce con una suggestiva combinazione di suoni e luci.
Il percorso si conclude scendendo al piano terra dove una costellazione di lampade a sospensione BeTwo di Alfonso Femia/AF Design proietta il visitatore in un’altra dimensione tra luci interattive e dinamiche.