Brera, zona Tortona, Isola, 5Vie e Durini: gli indirizzi da segnarsi, nelle zone hot del FuoriSalone, una guida per mangiare bene e con poco

Lo sappiamo già: il FuoriSalone 2023, come tutti i precedenti, sarà una settimana in cui non fermarsi mai. Si corre contro il tempo, con il solo obiettivo di macinare quante più tappe possibile, scattare foto, stringere mani, portare a casa ispirazioni e contatti.

Peccato che così facendo ci si dimentichi di mangiare.

E dire che Milano ha da offrire un assortimento di ristoranti e bistrot gourmet capace di accontentare anche i palati più esigenti. Ecco a voi, suddivisi per distretti, gli indirizzi top dove rifocillarsi dopo i tour esplorativi della Design Week.

Ovviamente con un occhio all'interior, senza dimenticare l'ottima proposta culinaria.

Il nostro consiglio: salvate questa lista.

Vi tornerà utile quando il vostro stomaco brontolerà per la fame e capirete che è ora di sedersi a tavola. E dopo mangiatio, via verso un nuovo distretto, una nuova esibizione, un nuovo atelier.

Dove mangiare durante il Fuorisalone 2023 in Brera?

1. Horteria

Di recente apertura, un ristorante che promuove la cucina con filiera cortissima.

Alla testa di Horteria una coppia di under 35, Giorgia Codato e Mauro Salerno, determinati a portare un tocco di genuinità in centro a Milano.

Tantissimi ortaggi, ma anche carne e pesce, con la sola restrizione della qualità.

Nota design: arredi custom made e una lussureggiante popolazione di piante in vaso.

Dove: via Della Moscova 24.



2. Santo

Se amate la cucina fusion, l'ambiente ricercato e i cocktail, il vostro place to be.

Immaginate un locale con rivestimenti preziosi in marmo bianco e nero, uno sfondo giallo ocra che omaggia le tipiche facciate milanesi, una cucina racchiusa in una scatola di ferro e vetro colorato e la possibilità di cenare informalmente al bancone.

A pranzo entra in scena un menù business dai prezzi super democratici.

Dove: Via San Marco 14.

Dove mangiare durante il Fuorisalone 2023 in Zona Tortona?

1. Da noi in

Atmosfera vacanziera e la piacevole sensazione di trovarsi immersi nel verde, lontano dal caos. Succede nel pieno del distretto Tortona, ai tavoli del ristorante ospitato dall'Hotel Magna Pars Suites.

Ambiente chic senza sfarzosità, Da noi in coccola il palato con i grandi classici della cucina italiana e delizia la vista con un ameno giardino privato.

Dove: Via Vincenzo Forcella 6.

2. Osteria del Binari

Tipico è bello. A un passo dalla stazione Porta Genova e dai Navigli è un piacere ritrovarsi in una verdeggiante veranda a degustare i piatti della tradizione milanese, dalla cotoletta ai modeghili.

All'interno si è avvolti dall'atmosfera retrò, con arredi primo Novecento, muratura a vista e imponente caminetto. Ma la primavera invita a sostare nell'ampio déhors.

Dove: Via Tortona 1/3.

Dove mangiare durante il Fuorisalone 2023 all'Isola?

1. Ajo Blanco

Geniale idea, un pasto di tapas assortite, da consumare allegramente con le mani, con un buon calice di vino o sangria ad accompagnare.

Locale storico del quartiere Isola, propone ricette tipiche spagnole e affascina con la sua patina antica e il tocco boho, dato da arredi di recupero, legno decappato, pareti con muratura a vista. Atmosfera vivace e informale.

Dove: Via Thaon di Revel 9/a.



2. Mammarà

Al confine con Isola, a un passo dalla vivacissima zona Porta Nuova.

Vale la pena fare tappa qui perché la cucina siciliana doc è di altissimo livello, con protagonisti piatti di pesce e verdure, su tutti il pomodoro (passione dello chef).

Vetrate a tutt'altezza su strada per sentirsi tutt'uno con la città e alle pareti un'affascinante collezione di ritratti in bianco e nero, omaggio ai volti dell'isola che ispira l'intero progetto.

Dove: Via Vincenzo Viviani 8.

Dove mangiare durante il Fuorisalone 2023 alle 5Vie?



1. San Maurì

Atmosfera vecchia Milano, in quella che fu la Nobile Contrada di Sant'Ambrogio.

In scena una sostenibile e golosissima cucina di filiera: tutte le materie prime provengono da piccoli produttori milanesi e lombardi. Indirizzo adatto anche a rendez vous romantici, a 2 passi dal Duomo.

Dove: Via S. Maurilio 4.

2. DADA in Taverna

Nata da un porticato, rimessa per le carrozze del palazzo nobiliare che la ospita, l'ex Taverna Moriggi (insegna storica milanese) è diventata DADA grazie al progetto di restyling di Andrea Castrignano e studio ID Consulting.

Divertitevi a esplorare il menù, con piatti dai nomi creativi (Eureka! e Sottobosco metropolitano, solo per citarne alcuni). Sono buonissimi!

Dove: Via Morigi 8.

Dove mangiare durante il Fuorisalone 2023 invia Durini e dintorni?

1. A'Riccione Terrazza 12

Piatti della tradizione adriatica in formato urban-chic.

Pesce, pesce e ancora pesce, servito in una location modaiola al dodicesimo piano del The Brian & Barry Building in San Babila.

Un rooftop restaurant dal fascino internazionale, con vista mozzafiato sullo skyline milanese, dalla prospettiva privilegiata del centro città.

Dove: Via Durini 28.

2. Spazio Niko Romito a Il Mercato Duomo

Qua l'affaccio è direttamente sulla cattedrale del Duomo e sull'adiacente Galleria Vittorio Emanuele. Lo chef abruzzese Niko Romito firma il menù ispirandosi al suo celebre ristorante Reale, 3 stelle Michelin e una nomea internazionale.

I principi sono gli stessi, con la traduzione in una versione più accessibile, per aprire al grande pubblico l'alta cucina.

Dove: Piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II.