Un’immersione nel mondo del sonno e dei sogni: atmosfera ovattata, pareti morbide, letti che reinterpretano antiche lavorazioni. Bolzan apre in via Mercato 3 a Milano con l’installazione site specific di Zanellato/Bortotto

Atelier dei sogni”, nonché fabbrica che sa unire dimensione artigianale e industriale, Bolzan apre il suo primo negozio monomarca a Milano. Le novità sono ambientate in un allestimento che nei prossimi mesi lascerà il posto a una ristrutturazione completa.

“Il tema Dreams in Progress è il punto di partenza di questo allestimento”, spiegano i progettisti Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto.

Il concept ruota intorno a una sorta di cantiere tessile, come a indicare la posa della prima pietra per quello che sarà lo showroom aziendale prossimo a nascere in questi mesi”.

Le composizioni fatte di scarti tessili e imbottiture dei mobili mostrano l’attenzione all’ambiente che è una delle vocazioni del marchio, oltre a quella per la manifattura e il dettaglio come espressione del saper fare italiano.

Al piano terra sono esposti i letti Jack-e e Bend-e di Zanellato/Bortotto, esempi di design sostenibile realizzati con il contributo di una filiera locale di qualità. Riedizione di Bend, un classico del catalogo Bolzan, il letto Bend-e reinterpreta l’antica lavorazione del ferro forgiato, esaltandola con il tessuto di una manifattura dalla storia centenaria.

“Il progetto originale di Bend-e - spiegano Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto - era nato prendendo ispirazione da arredi del passato realizzati in ferro forgiato, le cui forme e curve erano ottenute dal lavoro fatto a mano direttamente sulla materia.

L’evoluzione industriale ha poi finito per allontanare dal design il ferro forgiato, che è stato relegato alla produzione di arredi tradizionali, dalle caratteristiche spiccatamente decorative, tra le quali ci sono i letti”.

La famiglia di tavolini e comodini Onimod di Federico Angi – anch’essi al piano terra - sono un omaggio alla filosofia progettuale di Le Corbusier che si fa arredo versatile per la casa. Al piano superiore, in mostra Chocolate di Alessandro Stabile, multifunzionale daybed trasformabile in divano, panca o chaise longue.

Un progetto di interior e di prodotti in cui le diverse tipologie di arredo dalla stanza da letto si espandono agli altri ambienti di case sempre più fluide e in evoluzione.